Banner Leonardo

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna raccogliere la sfida non dimenticando che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Catania
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

A pochi giorni dal via libera al decreto con cui il governo ha voluto dare una prima stretta sull’immigrazione clandestina, e mentre in Europa infuria la polemica su respingimenti e ricollocamenti, la voce autorevole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pur senza entrare nel merito delle scelte dell’esecutivo – perché “né il presidente Steinmeir né io abbiamo competenze di governo e siamo stati sempre attenti a non superare i limiti o i confini” – ha voluto indicare una linea di principio ai naviganti, nazionali e continentali: partendo dal presupposto che le regole del trattato di Dublino appartengono alla preistoria, la gestione delle migrazioni non può essere affidata a soluzioni tampone, o peggio approssimative. La risposta – questo il ragionamento – non può arrivare da chi pensa di averla già in tasca ma anzi deve scaturire da un attento approfondimento a livello Ue, ricordando sempre che i problemi non si risolvono ignorandoli. E soprattutto non da soli. L’occasione per tornare su un tema caro al Presidente – che già nei giorni scorsi aveva rimarcato come anche dal futuro dei tanti studenti non italiani sarebbe dipeso il futuro del Paese – è stata la visita di questa mattina al centro gestito dall’associazione Don Bosco 2000 di Piazza Armerina, in Sicilia, dove il Capo dello Stato, insieme al Presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier, ha potuto ascoltare dalle voci dei protagonisti numerose storie di integrazione e accoglienza. Come quella di Hassan, studente di 16 anni con il sogno di fare il dentista, o quella di Rasheed che ora lavora su progetti di sviluppo per il Senegal.


 

Storie di riscatto accumunate da tanto dolore, paura e fatica. Ed è proprio da questo che è voluto partire il Presidente, ricordando che queste persone sono giunte in Italia “attraverso sofferenze indicibili” è che grazie a progetti come quello del Don Bosco sono stati non solo accolti, ma anche pienamente integrati. Anche perché, ha voluto ricordare il Capo dello Stato, queste persone “resterebbero volentieri” nei loro Paesi “se non fossero spinti da fame, guerra, persecuzioni e terrorismo”.

Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono “un fenomeno globale” da approfondire con “una visione di futuro e non con interventi “improvvisati e tampone”. Servono dunque “soluzioni nuove e coraggiose e non superficiali o approssimative” sia a livello nazionale che comunitario, perché “nessun Paese può farcela da solo”. Ma bisogna cambiare registro – l’analisi del Capo dello Stato – perché fare riferimento e basarsi all’accordo di Dublino, come fanno alcuni Paesi, vuol dire “fare un salto nel pleistocene, in un’altra era geologica. E’ una cosa fuori dalla realtà”. Sarebbe come voler “collegare l’Europa con le carrozze a cavallo”. Insomma, per il Capo dello Stato bisogna tornare a far politica e soprattutto l’Europa deve capire che “il problema esiste e non si rimuove ignorandolo ma affrontandolo per non lasciare la questione ai crudeli trafficanti di esseri umani”.

 

Parole pronunciate accanto al presidente tedesco, nei giorni in cui fra i due paesi esiste un’oggettiva differenza di vedute sull’emergenza sbarchi e la gestione dei migranti a livello europeo. Su questo, però, sono arrivate parole concilianti da entrambi i presidenti, con l’inquilino del Colle che si è detto convinto che verrà trovata “una soluzione collaborativa, come sempre avvenuto fra Germania e Italia” ed il presidente Steinmeier che ha tagliato corto: “Speriamo che il numero arrivi di migranti diminuisca” ma “abbiamo bisogno di soluzioni Europee, non possiamo fare altrimenti”. Intanto rafforzando la cooperazione con i Paesi di origine e di transito, perché “se vogliamo tenere aperti i confini interni dell’Europa – il monito tedesco – abbiamo bisogno di un dibattito sugli strumenti per fare in modo che questo avvenga”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi