Banner Leonardo

Migranti, l’Egitto chiede all’Unione europea più soldi per contenere i flussi

La richiesta è stata presentata dal ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, alla commissaria europea per gli Affari migratori, Ylva Johansson, a margine della 78esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Il Cairo
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Egitto del presidente Abdel Fattah al Sisi vuole aiuti finanziari dall’Unione Europea per far fronte all’afflusso di migranti che hanno raggiunto il Paese delle piramidi. La richiesta è stata presentata dal ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, alla commissaria europea per gli Affari migratori, Ylva Johansson, a margine della 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Shoukry “ha chiesto di aumentare il volume degli aiuti finanziari all’Egitto per far fronte agli oneri aggiuntivi derivanti dai crescenti afflussi di migranti nel Paese e migliorare la capacità di accoglienza dell’Egitto al fine di ridurre significativamente il flusso di immigrazione irregolare attraverso il Paese”, riferisce una nota del ministero degli Esteri egiziano. Stando ai dati forniti dalle autorità del Cairo, l’Egitto ospita quasi 310 mila sudanesi da quando gli scontri tra le Forze armate sudanesi (Fas) e le Forze di supporto rapido (Fsr) sono scoppiati a Khartum lo scorso mese di aprile. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), l’Egitto ospitava complessivamente 9 milioni di migranti e rifugiati all’agosto del 2022.


Il dossier riguarda a ben vedere anche l’Italia. Con 20 mila arrivi nel 2022, infatti, gli egiziani sono risultati al primo posto nella classifica delle nazionalità dichiarate dai migranti sbarcati via mare sulle coste italiane l’anno scorso. Numeri che sembrano essersi ridotti nel 2023, con 8.427 egiziani sbarcati in Italia al 21 settembre, secondo i dati del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale. Eppure, nessuna imbarcazione con a bordo migranti irregolari lascia le coste dell’Egitto dal settembre 2016. Come è possibile che arrivino così tanti egiziani? Semplicemente, i migranti salpano dalla vicina Libia tramite la cosiddetta rotta libica “orientale”, che da Bengasi e Tobruk lambisce le acque greche e assume via via maggiore rilevanza nei flussi migratori verso l’Italia. E tra le vittime delle recenti devastazioni causate dal ciclone sub-tropicale “Daniel” in Cirenaica ci sono almeno 145 egiziani, 124 sudanesi, 46 siriani e 18 palestinesi, forse migranti in attesa di compiere la traversata del Mediterraneo.

Uno delle possibili soluzioni, secondo l’Egitto, è quello di incentivare le migrazioni regolari verso l’Europa. Non a caso il presidente Al Sisi, che salvo sorprese dovrebbe essere rieletto nel 2024 per altri sei anni, ha proposto di organizzare “una migrazione legale e condizionata” verso i Paesi con carenza di nascite. “Per la Serbia, che soffre del problema della mancanza di nascite, regolamentare la migrazione può essere una grande opportunità. I migranti possono rappresentare manodopera per l’economia di questi Paesi. La migrazione legale è una soluzione per affrontare la carenza di manodopera in qualsiasi Paese attraverso il coordinamento tra le parti e l’individuazione di periodi specifici”, ha dichiarato Al Sisi durante una sessione di dialogo nell’ambito della Conferenza mondiale sulla popolazione, la salute e lo sviluppo, temuta al Cairo i primi di settembre.

E le migrazioni sono state al centro dell’incontro tra Shoukry e il vice primo ministro e ministro degli Esteri dell’Italia, Antonio Tajani, sempre a margine della 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York. Secondo una nota diffusa dal ministero degli Esteri egiziano, il capo della diplomazia egiziana ha illustrato “l’approccio globale del Cairo nell’affrontare questo fenomeno, che si estende agli aspetti sociali e di sviluppo e non si può ridurre a mera questione securitaria, invitando l’Italia a sostenere l’Egitto sia a livello bilaterale che a livello europeo”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Altre notizie

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei

Pnrr, via libera dalla Commissione Ue alla quarta rata da 16,5 miliardi di euro per l’Italia

Gli investimenti compresi in questa richiesta di pagamento riguardano un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale
hunter biden

Usa: Hunter Biden vuole testimoniare al Congresso il prossimo 13 dicembre

“Abbiamo già visto l’utilizzo di sessioni a porte chiuse per manipolare, finanche distorcere i fatti e disinformare il pubblico. Per questo, proponiamo un’udienza a porte aperte", si legge in una lettera inviata dal team legale dell’uomo d’affari alla commissione di Controllo e Sorveglianza della Camera dei rappresentanti