Banner Leonardo

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"

Washington
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha dichiarato di sostenere la riforma della Carta delle Nazioni Unite, soprattutto per quanto riguarda il diritto di veto, di cui gode anche la Federazione Russa. “Il diritto di veto, nella sua forma attuale è abusato. Porta all’impotenza del Consiglio di Sicurezza”, ha detto nel suo intervento alla 78esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Un membro permanente del Consiglio di Sicurezza può violare impunemente la nostra Carta e il diritto internazionale. Può persino abusare del diritto di veto per evitare sanzioni contro se stesso. Può persino sfruttare il Consiglio di Sicurezza per la propaganda, la disinformazione e, diciamolo pure, la menzogna”, ha aggiunto.


“Eppure la Carta stabilisce che un membro del Consiglio di Sicurezza deve astenersi, o dovrebbe astenersi, quando è oggetto di votazione. Vorrei davvero invitare i membri del Consiglio a invocare questa clausola quando si tratta della Russia“, ha dichiarato Michel. “Nello stesso spirito – ha poi sottolineato – l’Unione Europea sostiene l’iniziativa di Francia e Messico di limitare il diritto di veto nei casi di atrocità di massa e sosteniamo anche il codice di condotta per l’azione del Consiglio di Sicurezza contro il genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra. Infine, sosteniamo gli sforzi per rafforzare la trasparenza e la responsabilità del Consiglio di Sicurezza”. Tuttavia, ha concluso Michel, “nel quadro della riforma della Carta, credo che sia necessario mettere in atto un meccanismo che combini il processo decisionale a maggioranza con un uso moderato, controllato e modulabile del diritto di veto”.

 

Il momento della giustizia per la Russia verrà, ha continuato. “Come ha detto giustamente il Segretario Generale Guterres, la famiglia di oggi è disfunzionale. L’Unione europea vuole un mondo multipolare che cooperi, che si muova verso una maggiore democrazia e un maggiore rispetto dei diritti umani. Lo vediamo chiaramente. La fiducia si sta erodendo, e tensioni si moltiplicano e siamo minacciati da un pericoloso confronto bipolare. Come se tutti dovessero essere costretti a scegliere una parte contro l’altra. Un po’ come la frenetica corsa alle armi nucleari del passato”, ha detto Michel. “Le Nazioni Unite non sono state create per portarci in paradiso, ma per salvarci dall’inferno”, ha poi detto citando Dag Hammarskjöld, diplomatico svedese ex segretario generale dell’Onu.

“Il sistema delle Nazioni Unite oggi è anchilosato, ostacolato da forze ostili. La nostra responsabilità è quella di impegnarci per rimettere la cooperazione multilaterale in carreggiata, su un terreno solido. E per farlo, dobbiamo ripristinare la fiducia, risolvere i problemi urgenti e riparare il reattore delle Nazioni Unite”, ha proseguito Michel. “La fiducia, come sappiamo, si basa sul rispetto dei sacri principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Sovranità, integrità territoriale e diritti umani. Eppure, da 19 mesi a questa parte, un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, la Russia, sta conducendo senza vergogna una guerra di conquista contro un Paese vicino che non l’ha mai minacciato. E così facendo, sta spudoratamente violando i nostri principi fondanti”, ha dichiarato accusando la Russia.

“È una guerra brutale, condotta con orrore e disprezzo per la vita umana. L’Assemblea Generale ha condannato questa guerra in diverse occasioni, e questo è ovviamente un forte richiamo ai principi di sovranità e integrità a cui siamo così legati. Ma come sappiamo, questo non ha fermato il Cremlino nella sua avventura mortale, né ha frenato il suo senso di impunità. Ma l’Unione europea, insieme ad altri, ha fatto un giuramento. L’impunità non può durare per sempre e il tempo della giustizia arriverà. L’Unione europea sosterrà senza sosta l’Ucraina nel suo diritto all’autodifesa”, ha concluso Michel.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi