Banner Leonardo

Merkel: “Se l’Ema non autorizza i vaccini Covid faremo da soli”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Se l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) non dovesse autorizzare un vaccino contro il coronavirus, “dovremmo trovare una via tedesca per andare da soli e lo faremo”. È quanto affermato dalla cancelliera Angela Merkel nel corso della conferenza stampa che sta tenendo a Berlino al termine dei colloqui sulle vaccinazioni che ha avuto oggi con i primi ministri dei Laender.


In questo modo, Merkel ha risposto a chi le chiedeva se fosse favorevole all’utilizzo del vaccino russo, lo Sputnik V. Al riguardo, la cancelliera ha affermato di essere favorevole all’impiego di ogi preparato autorizzato dall’Ema. Il vaccino deve essere ordinato dall’Ue, ha quindi aggiunto Merkel, sottolineando come, se ciò non fosse possibile, la Germania dovrebbe trovare il modo di agire da sola.

Alberghi e ristoranti della Germania, chiusi dal 16 dicembre scorso in attuazione del blocco generale in vigore in Germania fino al 28 marzo per il contenimento della pandemia di Covid-19, tornano a chiedere di riaprire. Come riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, il settore denuncia di versare in “una situazione catastrofica” a seguito del lockdown. Il presidente dell’Associazione tedesca degli hotel e dei ristoranti (Dehoga), Guido Zoellick, ha dichiarato: “Non possiamo più resistere settimane o mesi in questo stato di shock”. Zoellick ha, quindi, chiesto al governo federale e agli esecutivi dei Laender di fornire “una prospettiva chiara e affidabile” per la riapertura degli alberghi e dei ristornati alla videoconferenza che la cancelliera Angela Merkel e i primi ministri degli Stati tedeschi terranno il 22 marzo prossimo.

L’incontro è stato convocato per valutare l’efficacia del lockdown e decidere gli sviluppi futuri del piano per gli allentamenti delle restrizioni anticontagio, in vigore dall’8 marzo, a fronte del continuo aumento delle infezioni da coronavirus in Germania. Intanto, per Zoellick, devono essere migliorati gli aiuti che lo Stato fornisce alle imprese contro la crisi. “Se veniamo chiusi di forza, dobbiamo anche essere risarciti, per l’intero importo delle perdite”, ha affermato il presidente del Dehoga. Secondo Zoellick, ogni mese di lockdown provoca una perdita media del 75 per cento del fatturato per alberghi e ristoranti.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina, Biden annuncia nuovi aiuti militari. Un gruppo di repubblicani: “Stop all’invio di armi”

Nel documento, ottenuto dal “Wall Street Journal”, il gruppo ha contestato la richiesta avanzata dalla Casa Bianca per fare approvare al Congresso altri 24 miliardi di dollari per nuovi aiuti

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti

L’ambasciatore di Kiev in Brasile: Zelensky ha rinnovato l’invito a Lula a conoscere il dolore ucraino

I due capi di stato si sono incontrati per circa un'ora in un bilaterale celebrato a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York

Roma: ripristinare la legalità a Tor Bella Monaca, le istituzioni unite si mobilitano

Sono due le situazioni da aggredire per togliere spazio ai clan secondo don Antonio Coluccia: il traffico di droga e il racket delle occupazioni delle case popolari

Altre notizie

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Caivano, Mantovano: “L’impegno del governo è dare opportunità diverse a questo territorio”

Il sottosegretario snocciola i dati: “Il reddito medio di Caivano per famiglia è di 14 mila euro all’anno ed è inferiore a quello della provincia di Napoli; il tasso di disoccupazione è del 36 per cento, mentre in Italia è dell’11 per cento; il tasso di disoccupazione giovanile è del 66 per cento, nel resto d'Italia il 35"

Stoltenberg: “Abbiamo provato a trattare con Putin prima della guerra, ma non è stato possibile”

"Il giorno dell'invasione abbiamo attivato i nostri piani di difesa, dispiegando più forze nella parte orientale dell'alleanza. Adesso ci sono più forze, infrastrutture, aerei, truppe della Nato nella parte orientale dell'Alleanza si quante ci siano mai state"

Karabakh, la Commissione europea mobilita 500 mila euro per gli aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari dell'Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l'assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale

Roma, il 70 per cento del capitale immobiliare investito proviene dall’estero

La Capitale ha grandi potenzialità nel settore immobiliare, ma servono programmi a lungo termine. L’appello si è levato oggi dalla platea di investitori che ha preso parte, al Cinema Barberini, all’evento “Investire in Roma”