Banner Leonardo

Mercato del gas e ruolo dell’Italia nei nuovi equilibri geopolitici al centro dell’assemblea di Proxigas

Negli interventi di tutti i partecipanti è emersa la consapevolezza che la realizzazione degli obiettivi ambientali deve andare di pari passo con la sostenibilità economica e la sicurezza degli approvvigionamenti

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il mercato del gas e il ruolo dell’Italia come hub europeo nei nuovi equilibri geopolitici determinati dalla guerra in Ucraina. Questo il tema dibattuto oggi l’Assemblea Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce le più importanti imprese di settore. “Le istituzioni e gli operatori del sistema gas hanno saputo gestire nell’ultimo anno una situazione certamente complessa e l’Italia è oggi ben preparata per affrontare il prossimo inverno. Sussistono tuttavia elementi di incertezza, le tensioni geopolitiche, l’effettiva disponibilità delle infrastrutture di approvvigionamento e la variabilità dei consumi per effetto della climatica invernale, che potrebbero determinare comunque delle situazioni di volatilità, anche considerando che importiamo la quasi totalità del gas che consumiamo”, ha dichiarato Cristian Signoretto, presidente di Proxigas, che ha aggiunto: “È necessario mettere ulteriormente in sicurezza il sistema e investire per la sua decarbonizzazione. Per farlo, bisogna aumentare l’offerta di gas nel mercato; rafforzare le infrastrutture per rendere più flessibile e diversificato il nostro sistema di approvvigionamento, anche per accogliere i green gases, e rafforzare il ruolo dello stoccaggio. Solo così potremmo raggiungere una stabilizzazione dei prezzi a livelli sostenibili per il sistema produttivo e le famiglie e, nel contempo, abilitare lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il phase out del carbone riducendo le emissioni del comparto energetico”.


Negli interventi di tutti i partecipanti è emersa la consapevolezza che la realizzazione degli obiettivi ambientali deve andare di pari passo con la sostenibilità economica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Sia come garanzia per chi investe che per salvaguardare la spesa dei consumatori. Lo ha sottolineato nell’intervento di chiusura il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, spiegando che “la nuova centralità a livello europeo” del nostro Paese, sta nel fatto che è diventato per l’Europa “il soggetto di trasferimento delle nuove produzioni di gas che provengono dal Sud almeno per il prossimo trentennio”. Un ruolo che si potrà raggiungere grazie a infrastrutture come i rigassificatori. Lo hanno confermato sia l’Amministratore delegato di Snam, Stefano Venier – annunciando che il rigassificatore di Ravenna sarà disponibile nel 2025 – sia il direttore Italia di Enel, Nicola Lanzetta, secondo cui “ulteriori uno o due rigassificatori sono indispensabili”. “Siamo consapevoli che la competitività del Paese si gioca sulla sostenibilità dei costi dell’energia”, ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, per il quale saranno anche fondamentali gli investimenti “nelle nuove tecnologie utili alla doppia transizione green e digitale”. Per il presidente di Arera, Stefano Besseghini, il nuovo assetto internazionale “a cui ci siamo consegnati per un po’ ci farà vedere dei costi più alti”. Infine, l’Amministratore delegato di Edison, Nicola Monti, ha sottolineato la necessità di “trovare un meccanismo che metta insieme le infrastrutture e gli operatori con un interesse a portare il gas sul mercato”. Monti ha spiegato che “bisogna comporre un quadro regolatorio che permetta che si avverino queste condizioni: le infrastrutture, la disponibilità di gas e incentivare gli operatori a portare quelle molecole di gas sul mercato”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Gli atleti russi e bielorussi potranno partecipare alle Olimpiadi di Parigi con bandiera neutrale

L'organizzazione ha spiegato che ad ora solo otto cittadini russi e tre cittadini bielorussi sono stati selezionati

Pnrr: l’Ecofin approva definitivamente il piano italiano e di altri 12 Stati membri

Il piano modificato dell'Italia si concentra fortemente sulla transizione verde

Egitto: elezioni presidenziali da domenica, verso la riconferma di Al Sisi e misure di austerità

Circa 65 milioni di egiziani a partire da domenica 10 dicembre al 12 dicembre voteranno per le elezioni presidenziali. In corsa ci sono quattro candid...

Tajani a Fabriano per fare da padrino al battesimo di una bimba nigeriana – video

“Tutto è nato in occasione della visita del centro di don Aldo, che ci teneva che conoscessi questa realtà con mia moglie"

Altre notizie

Nato, Erdogan avverte gli Usa: “Facciano la loro parte sull’adesione della Svezia”

La Turchia vuole acquistare dagli Stati Uniti l'ultimo modello di aereo F-16

Argentina: il nipote dell’ex presidente Menem è il nuovo presidente della Camera

Martin è figlio di Eduardo, per venti anni senatore e fratello dell'ex presidente
giancarlo giorgetti

Patto di stabilità, Giorgetti: Meglio il ritorno alle regole precedenti piuttosto che un cattivo accordo

"Riteniamo che le nuove regole fiscali devono essere coerenti con gli obiettivi definiti a livello europeo, in particolare con le sfide sul cambiamento climatico e con riferimento particolare alla difesa"
antonio tajani

Tajani: “Le nostre relazioni con l’Ucraina sono sempre state strette”

“Fino ad oggi abbiamo fornito rifugio a oltre 170 mila persone"