Democrazia e crescita economica “sono intrecciate, perché la democrazia ha un impatto sulla crescita, e la crescita economica può avere un impatto sui processi di democratizzazione”, ha aggiunto il presidente del Consiglio. “Solo un sistema democratico può garantire una crescita sostenibile e duratura, assicurare migliori condizioni in termini di giustizia, legalità, funzionamento del mercato”, ha proseguito. “Avere istituzioni reattive ed efficaci consente di essere più affidabili al livello internazionale e di porsi obiettivi a lungo termine, ed è una delle priorità poste dal mio governo”, ha aggiunto Meloni.
Sostenere le nazioni che non hanno nostro stesso sviluppo economico
La solidarietà è un valore democratico fondamentale, e serve a dimostrare che l’Occidente non è contro il resto del mondo: questo valore l’Italia continuerà a portarlo avanti durante la presidenza del G7 del 2024, ha detto ancora Meloni che ha aggiunto è necessario “sostenere le nazioni che non hanno ancora lo stesso livello di sviluppo economico che abbiamo noi”. “Sono convinta che con la democrazia potranno ottenere risultati migliori, rispettando i nostri principi e i nostri valori. Serve del tempo per realizzare questi obiettivi ma penso che valga la pena e che possiamo farcela insieme”, ha detto Meloni. (
Il piano Mattei per l’Africa
Meloni è tornata sull’importanza del piano Mattei per l’Africa. “La democrazia può lavorare al servizio della crescita economica e, in questa direzione, il governo ha un Piano Mattei per l’Africa, un modello di cooperazione per creare catene di approvvigionamento e aiutare le popolazioni africane a utilizzare meglio le loro risorse”, ha detto. “Più intensa sarà la crescita e più adeguato lo sviluppo sociale e economico raggiunto, più le popolazioni sceglieranno la democrazia”.