“I Paesi dei Balcani occidentali possono contare sull’Italia nella loro prospettiva di adesione all’Unione europea”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, arrivando al vertice Ue-Balcani occidentali a Tirana. “Penso che abbiamo una grande responsabilità con i Paesi Balcani occidentali ancora di più dopo l’aggressione russa all’Ucraina”, ha aggiunto. “Penso sia molto importante rafforzare le procedure per l’accesso di questi Paesi all’Ue e ci sono molti temi su cui dovremmo lavorare insieme come l’economia, sicurezza cibernetica, e altri temi su cui come sapete l’Italia è pienamente impegnata”, ha proseguito Meloni. “Faremo il meglio su questi temi come il roaming, e altre cose che stiamo discutendo e sapete che potete contare sull’Italia”, ha concluso il capo del governo.
“Il futuro dell’Europa e dei nostri figli sarà più sicuro con i Balcani occidentali all’interno dell’Unione europea. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al suo arrivo al vertice Ue-Balcani occidentali che si tiene oggi a Tirana, in Albania. “Sarà un incontro importante, un incontro simbolico. È la prima volta che il vertice dell’Ue-Balcani Occidentali si svolge in un Paese di questa regione”, ha detto. “Sono assolutamente convinto che il futuro dell’Europa e dei nostri figli sarà più sicuro e più prospero con i Balcani occidentali all’interno dell’Ue. Stiamo lavorando duramente per fare progressi”, ha aggiunto. Michel ha poi parlato dell’accordo sul roaming, che verrà firmato oggi proprio al vertice di Tirana. “Si tratta di un risultato concreto in linea con quanto avevamo discusso a Brdo più di un anno fa. Un passo importante e nella giusta direzione per le imprese, per le persone, per il turismo”, ha dichiarato. “Un altro elemento importante”, ha concluso il presidente del Consiglio Ue, “è il sostegno che vogliamo dare ai Balcani occidentali in relazione alla crisi energetica e alle difficoltà energetiche. È una conseguenza della guerra lanciata dalla Russia in Ucraina, e dimostra il nostro impegno a rafforzare l’integrazione e la cooperazione nella regione”.
Prima del vertice Ue-Balcani occidentali di Tirana è stata firmata la dichiarazione tra gli operatori di telecomunicazioni dei Paesi dell’Unione europea e dei Balcani occidentali che consentirà la riduzione dei costi del roaming tra l’Ue e la regione balcanica durante il 2023. Ciò contribuirà alla riduzione dei costi operativi per gli imprenditori, incoraggerà gli affari al di fuori dei confini nazionali e darà un ulteriore impulso al turismo nella regione dei Balcani occidentali.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram