Banner Leonardo

Mattarella nei territori feriti dell’Emilia-Romagna: “Non siete soli”

“Tutta l'Italia vi è vicina, e non sarete soli in questa rinascita” che “deve essere veloce”, ha detto il capo dello Stato incontrato i cittadini colpiti dall'alluvione

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Da Modigliana a Forlì. E poi Cesena, Ravenna, Lugo e Faenza. Luoghi feriti dall’alluvione che ha devastato la Romagna e dove oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha portato la vicinanza dello Stato e la garanzia che, anche a fari spenti, quando l’emergenza sarà superata, l’Emilia Romagna non rimarrà sola: tutte le istituzioni lavoreranno per un rapido rilancio, economico e sociale, del territorio. Partendo dal presupposto che sulla prevenzione di questi eventi si deve necessariamente fare di più. Dopo aver sorvolato in elicottero le zone devastate dell’alluvione nel Comune di Modigliana, fra i più colpiti, il Capo dello Stato ha raggiunto Forlì dove è stato accolto da un bagno di folla e dal canto divenuto simbolo della resilienza del territorio, “Romagna mia”. Cosa che si ripeterà per tutta la giornata, con centinaia di persone, fra comuni cittadini e volontari, che hanno voluto rendere omaggio al gesto di vicinanza del Presidente. “Questo è momento impegnativo, difficile. Ho visto tante ferite nel territorio”, ha scandito il Capo dello Stato, che da Forlì ha lanciato un messaggio chiaro alla popolazione: “Tutta l’Italia vi è vicina, e non sarete soli in questa rinascita” che “deve essere veloce”. Infatti, l’esigenza che si rilanci il territorio non “è soltanto vostra, è un’esigenza nazionale, un interesse nazionale, e potete essere certi che ci sarà tutto il consenso e l’appoggio costante, non solo in questi giorni”.


 

Concetto ribadito a più riprese dal presidente Mattarella che nel corso della giornata, oltre ad incontrare il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ed i sindaci dei comuni visitati, si è intrattenuto in più occasioni con i volontari. Prima a Cesena, dove ha visitato la scuola Don Milani, divenuta un centro di raccolta di beni di prima necessità per le vittime dell’alluvione. Poi a Ravenna, dove era presente anche una delegazione di agricoltori che, consentendo l’inondazione delle loro terre, hanno contribuito a salvare la città. Infine a Faenza dove sono presenti giovani arrivati da ogni Regione per dare una mano. A loro, a tutti coloro che hanno dato a vario titolo il loro contributo, il presidente ha voluto semplicemente dire: “Grazie”. L’opera dei volontari – ha rimarcato – è stata “preziosa: a tutti coloro che hanno collaborato e che continuano a collaborare con grande fatica e impegno, senza soste, va la riconoscenza della Repubblica nella maniera più alta”. Grazie anche ai Paesi amici stranieri che in questa emergenza hanno voluto offrire un contributo che “non sarà dimentico”. Ora, però, è il momento di guardare al futuro del territorio. Serve “un grande sforzo” ma in questo la Romagna e i territori colpiti non saranno soli: vi sarà “una costante, e non momentanea, attenzione ininterrotta da parte di tutte le istituzioni”: Attenzione su cui vigilerà lo stesso Presidente Mattarella, affinché non venga meno quando si spegneranno i riflettori. “Questo è un territorio – ha scandito – è di grande importanza per il Paese” e questo richiede “una ripartenza veloce, immediata, senza pause”.

E su questa strada non devono esserci “sentimenti di resa, di abbandono”. Al contrario occorre, come è sempre stato nella storia di questa Regione, che vi sia “una reazione immediata per riperdere con forza il cammino produttivo, di vita sociale”. Il lavoro – il monito del presidente – non è finito perché a questo punto, superata l’emergenza “continua ininterrotta l’azione di ripresa e rilancio del territorio”. In questo “i sindaci non devono avere paura di essere soli, non lo saranno ed io voglio assicurare che sarò al vostro fianco”. Ma lo sguardo va anche oltre, perché le condizioni climatiche “sono sempre più preoccupanti e il nostro Paese dovrà preoccuparsi di organizzare difese preventive per fenomeni di questo genere, più di quanto non sia avvenuto fin qui”. Nella giornata odierna, scandita dalla vicinanza alle popolazioni colpite ed alle istituzioni impegnate per far fronte all’emergenza, c’è stato spazio anche per una velata polemica, con il ministro per il Mare e la Protezione civile, Nello Musumeci, che ha definito un “peccato” il mancato invito di esponenti del governo per l’occasione. “Il Quirinale in occasioni del genere non ha mai fatto inviti. Ma se qualcuno vuol venire è benvenuto”, la cortese replica del Colle.

Lugo – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della visita a Lugo, oggi 30 maggio 2023.
(Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

 Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"