Banner Leonardo

Mattarella a Casal di Principe: “I mafiosi non hanno onore”

Nella Giornata delle vittime innocenti delle mafie, il Capo dello Stato si è recato nella terra di Don Peppe Diana ricordando il parroco ucciso dalla camorra nel 1994: "Un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio della sua terra"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“La mafia è violenza ma, anzitutto, viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell’onore né coraggio. Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell’oscurità”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all’Istituto Guido Carli di Casal di Principe in occasione delle celebrazioni della Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Il ricordo di Don Giuseppe Diana 

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto proprio la città natale di Don Giuseppe Diana, il parroco ucciso dalla camorra nel 1994, per celebrare il giorno in cui si rinnova l’impegno pubblico contro tutte le mafie.

Don Peppino Diana – ha infatti sottolineato Mattarella – “era un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio della sua terra, un eroe dei nostri tempi, che ha pagato il prezzo più alto, quello della propria vita, per aver denunciato il cancro della camorra e per aver invitato le coscienze alla ribellione”. Don Diana, ha aggiunto Mattarella, aveva capito, nella sua esperienza quotidiana, che “la criminalità organizzata è una presenza che uccide persone, distrugge speranze, alimenta la paura, semina odio e ruba il futuro dei giovani. Usava parole ‘cariche di amore’. Parole chiare, decise, coraggiose. Dopo l’uccisione di un innocente scrisse: ‘Non in una Repubblica democratica ci pare di vivere ma in un regime dove comandano le armi. Leviamo alto il nostro No alla dittatura armata’”, ha poi ricordato il presidente.

“La mafia – ha continuato Mattarella ricordando ancora il sacerdote- è anche conseguenza dell’ignoranza, del sottosviluppo, della carenza di prospettive, e che quindi la repressione – indispensabile – non è sufficiente e che la mafia si sconfigge definitivamente sviluppando modelli fondati sulla legalità, sulla trasparenza, sulla cultura, sull’efficienza della macchina pubblica”.


 

La citazione di Falcone

Il Capo dello Stato ha quindi citato il magistrato Giovanni Falcone sulla sconfitta delle organizzazioni criminali. “Battere la mafia è possibile. Lo diceva Giovanni Falcone: ‘La mafia non è affatto invincibile. E’ un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine’. Casal di Principe lo ha dimostrato”.

Il riferimento è proprio al paese campano in cui “la popolazione ha detto basta alla sopraffazione e alla prepotenza, agevolando, in modo decisivo, l’azione delle forze dell’ordine e della magistratura. Sono stati tagliati – con l’entusiasmo, con la resistenza, con il rifiuto dei metodi mafiosi, persino con l’ironia – quei fili di complicità, di connivenze, di paura che tenevano incatenati ideali, sogni, energie positive e creative”. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che “nei bunker pieni di lusso dove vivevano, asserragliati, i capi della camorra di Casal di Principe oggi si trovano attività di assistenza, di volontariato, di creatività, di imprenditoria solidale. La città – ha rimarcato – rappresenta un modello virtuoso di partecipazione civile”. La Repubblica Italiana “considera prioritaria la lotta a tutte le mafie”, ha detto il presidente. Con leggi e strumenti avanzati, “grazie all’impegno di inquirenti e forze dell’ordine – ai quali dobbiamo sempre esprimere la nostra vicinanza e la nostra riconoscenza – sono state disarticolate organizzazioni potenti e minacciose, capi arroganti sono stati assicurati alla giustizia, intere aree sono state liberate dalla oppressione mafiosa”, ha aggiunto Mattarella.

Ma il monito del presidente della Repubblica è quello di non abbassare la tensione. “Non dobbiamo smettere di vigilare contro le mafie perché la criminalità organizzata è capace di vivere nascosta, pronta a rialzare la testa al minimo sintomo di cedimento”.

I mafiosi temono i cittadini liberi

Infine il capo dello Stato ha voluto rimarcare l’assoluta antitesi tra mafia e libertà. “I mafiosi temono i liberi cittadini. Vogliono persone asservite, senza il gusto della libertà”. Enorme il danno che le organizzazioni criminali recano ai territori in cui operano. “Sono presenti in tutte le attività più turpi e dannose per la comunità: la prostituzione, il traffico di esseri umani, di rifiuti tossici, il caporalato, il commercio di armi, quello strumento di morte che è la droga, lasciando nel territorio povertà e disperazione”, ha detto Mattarella.

Il Capo dello Stato ha quindi ricordato tutti i caduti per mano della mafia, della camorra, della ‘ndrangheta. Donne e uomini che hanno sfidato la prepotenza mafiosa, rifiutandosi di sottostare alla paura e alla sopraffazione. “Cittadine e cittadini coraggiosi, fedeli al senso del dovere e alla propria dignità personale. Tra le vittime anche bambini, uccisi per errore o per vendetta”, ha aggiunto il presidente.

Infine un pensiero rivolto ai giovani: “Le istituzioni sono chiamate ad abbattere le barriere che impediscono ai giovani di realizzare i propri sogni nel territorio in cui hanno le loro radici”. “Voi – ha scandito il presidente davanti ai ragazzi – dovete essere fieri di essere nati in questa terra, che ha saputo compiere questa vera, grande, rinascita. Dovete avvertire l’orgoglio di essere concittadini di Don Diana”

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Iran, il comandante delle Forze armate: “Sicurezza ristabilita al confine con l’Afghanistan”

Il riferimento è agli scontri avvenuti lo scorso sabato tra guardie di frontiera iraniane e combattenti talebani nella provincia di Nimroz

Attacco con droni contro Kiev: il consigliere ucraino Podolyak minaccia “conseguenze per l’Iran”

"Teheran è diventato un alleato chiave di Mosca, fornendo deliberatamente armi per colpire città civili"

Usa: il presidente della Camera McCarthy pubblica il testo dell’accordo sul debito

Il disegno di legge prevede di innalzare il tetto del debito per due anni, introdurre requisiti più rigorosi per l'accesso ai programmi di assistenza pubblica e cancellare gli stanziamenti per il Covid-19 inutilizzati

Elezioni amministrative in Spagna: a Madrid e Valencia popolari in vantaggio

Nella capitale il Partito popolare non raggiunge la maggioranza assoluta

Giro d’Italia: Cavendish vince a Roma, Roglic trionfa in rosa. Presenti Mattarella e Tajani

Chiusura nella Capitale per la 162 esima edizione della corsa. A premiare i ciclisti il presidente della Repubblica

Altre notizie

Quartapelle (Pd): “L’ambasciata iraniana a Roma ha montato una telecamera su una forca”

"Si tratta di una chiara intimidazione contro chi manifesta fuori dall’ambasciata", ha scritto la senatrice del Pd

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Il senatore repubblicano Graham incontra Zelensky: “I russi morti? Denaro ben speso”

La portavoce del ministero degli Esteri russo risponde ricordando gli investimenti Usa nella Germania nazista

Salvini: “I commissari non si scelgono in base alle simpatie politiche”

Il ministro delle Infrastrutture è intervenuto al Festival dell'Economa di Trento: "Il mio obiettivo è spendere bene tutti i soldi del Pnrr"

Una chiazza fosforescente ha colorato il Canal Grande di Venezia

Campioni della sostanza sono stati prelevati dai Vigili del Fuoco e verranno presto analizzati