Banner Leonardo

Matrimoni cancellati e rinviati per via del Covid, crack di 5 miliardi di euro

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La cancellazione e il rinvio dei matrimoni a causa dell’emergenza Covid nel 2020 ha provocato un crack di almeno 5 miliardi di euro, dai fiori alla tavola. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che nell’anno della pandemia i matrimoni sono in calo del 50,3 per cento a fronte dei 170mila celebrati nei primi dieci mesi del 2019 secondo i dati provvisori dell’Istat.


Matrimoni saltati: gli effetti

La crisi generata dal Covid 19 – sottolinea la Coldiretti in una nota – ha stravolto i programmi di promessi sposi e famiglie e azzoppato i bilanci delle aziende: dal catering alla fotografia, dai trasporti al fiori, dai viaggi all’abbigliamento, dal trucco alle acconciature, dall’immobiliare fino alla vigilanza privata. Prima il lockdown e poi l’incertezza sulla diffusione della pandemia hanno costretto le coppie pronte a convolare a nozze a contrattare rimborsi o voucher per riorganizzare il pronunciamento del fatidico sì. A rischio sono oltre un milione di lavoratori diretti ed indiretti impegnati nei settori collegati.

Un settore che vede – precisa la Coldiretti – l’Italia all’avanguardia a livello internazionale con un elevato numero di stranieri che sceglieva proprio il Belpaese per celebrare l’esclusivo evento. La presenza di ambientazioni uniche e l’alto livello dell’offerta enogastronomica rappresentano i fattori di successo del wedding Made in Italy insieme alla creatività organizzativa che condizionano le scelte dei futuri sposi. L’ultima tendenza nel Belpaese è quella dei matrimoni green con scelte sostenibili che vanno dalla location in campagna ai menu a chilometri zero con prodotti esclusivamente locali, dalle agribomboniere lavorate con lana di pecora o decorate con spighe alla torta nuziale della nonna fino agli addobbi floreali con essenze locali e al ritorno delle carrozze trainate dai cavalli con una spesa media che oscilla fra i 30 e i 60mila euro per il pacchetto completo del “giorno più bello”. Proprio per questo – conclude la Coldiretti – oltre alle attività specializzate come gli abiti e accessori, i settori che hanno pagato il prezzo più alto all’emergenza sono quelli dell’agriturismo con le 24mila strutture presenti nel belpaese ma anche il florovivaismo con 27mila imprese.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Al Sisi mette in guardia sul rischio di rivolte popolari in Egitto

Il presidente egiziano teme che le difficoltà economiche della popolazione possano minare la stabilità del Paese, definendo “falsi, sabotatori e maligni” coloro che hanno criticato i costosi progetti infrastrutturali del governo

L’Ue rinnova il sostegno incondizionato all’Ucraina, Borrell propone un fondo da 5 miliardi nel 2024 per le ...

"L'Ucraina è grata per il sostegno e la solidarietà dell'Italia". Lo ha affermato su Telegram il presidente ucraino Zelensky, che ha incontrato oggi a Kiev il ministro degli Esteri, Antonio Tajani

Cassa depositi e presiti (Cdp): Cresce l’intervento in ambito infrastrutturale, 2,8 miliardi nei primi sei mesi

L'area Infrastrutture ha raggiunto con largo anticipo l'obiettivo del 2023 e sta continuando a spingere su ulteriori operazioni in corso di strutturazione

Zangrillo (Pa): “Nella legge di Bilancio una delle voci destinata ai rinnovi contrattuali”

"Sono arrivato ad ottobre dell'anno scorso e mi sono trovato in una situazione dove c'erano 2,4 milioni di dipendenti pubblici che aspettavano il rinnovo della tornata 2019-2021"
cybersicurezza

Al via domani a Roma la sesta edizione di Cybertech Europe

In questo settore, solo in Italia, i dati dimostrano una rapida crescita del mercato (+18 per cento), ma anche un incremento delle minacce (+8,4 per cento)

Altre notizie

Il sottosegretario agli Esteri Tripodi inaugura il Padiglione Italia a Expo Doha 2023

Tripodi: "L'Italia è presente con il più grande tra i padiglioni dei Paesi europei; ciò conferma la nostra volontà di giocare un ruolo da protagonisti nella regione, come evidenziato dalla recente visita in Qatar del presidente del Consiglio Giorgia Meloni"

Migranti, Piantedosi: “Impugneremo la sentenza del giudice di Catania”

"Siamo convinti che abbiamo ragioni da sostenere in giudizio"

Migranti: in corso contatti fra Italia e Germania, ipotesi bilaterale Meloni-Scholz a Granada

Nel corso del vertice Euro Med 9 tenutosi venerdì scorso a Malta, il presidente del Consiglio aveva espresso il suo disappunto per la posizione tedesca in relazione al dossier migratorio emersa con forza al Consiglio Affari interni del 28 settembre
Argentina

Presidenziali in Argentina: i candidati si sfidano sui temi economici in un dibattito senza sorprese

Un dibattito che non ha riservato grandi sorprese, ma confermando il profilo dei possibili successori ad Alberto Fernandez, così come è andato delineandosi durante la campagna elettorale

Filippine: iniziate le esercitazioni navali con Usa, Regno Unito, Canada e Giappone

Le esercitazioni congiunte Sama Sama si protrarranno per due settimane a sud dell’isola di Luzon e vedranno impegnati circa 1.800 militari in attività di guerra anti-sottomarina, difesa aerea, ricerca e salvataggio