Banner Leonardo

Lukashenko a colloquio con Merkel: offerte opzioni per risolvere la crisi dei migranti

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il leader bielorusso Aleksandr Lukashenko ha proposto alla cancelliera tedesca Angela Merkel una serie di opzioni per risolvere la crisi migratoria al confine tra Bielorussia e Unione europea, le quali saranno poi discusse in sede Ue e con i Paesi direttamente interessati dal problema. E’ quanto avvenuto nel corso di una conversazione telefonica intercorsa ieri sera tra Lukashenko e Merkel. “Le parti hanno convenuto di non comunicare ancora dettagli specifici, mentre dovrebbe avvenire un’altra telefonata”, riporta l’agenzia di stampa russa “Ria Novosti”.


Gli Emirati Arabi Uniti sono pronti a partecipare alla risoluzione della crisi dei migranti al confine tra la Bielorussia ed i Paesi dell’Unione europea, ha detto il leader bielorusso. “La leadership di questo Paese ha una vasta esperienza sulle questioni migratorie, hanno già preso parte alla risoluzione di problemi simili nel mondo”, ha affermato Lukashenko.

Il ministro degli Esteri tedesco: “L’Ue non si lasci ricattare da criminali come Lukashenko”

L’Unione europea non si deve “lasciare ricattare da criminali” come il leader bielorusso, Aleksandr Lukashenko. È quanto affermato dal ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, nel corso di un’intervista rilasciata all’emittente televisiva “Ard”. Secondo Maas, la Germania e l’Ue “si sforzano” di fornire aiuti umanitari ai migranti alla frontiera tra Bielorussia e Ue. “La rete delle Nazioni Unite per l’assistenza ai profughi è disponibile” a tal fine. Il capo della diplomazia di Berlino ha aggiunto che “nessuno vuole vedere come famiglie, bambini o chiunque soffrano fame e freddo” alla frontiera tra Ue e Bielorussia. I profughi ammassati nella regione vengono “strumentalizzati” dalle autorità dal leader dell’ex repubblica sovietica, Aleksandr Lukashenko.

Il ministro degli Esteri tedesco ha quindi dichiarato che sono in corso colloqui con gli Stati di provenienza dei migranti, affinché vi vengano ricondotti. Alcuni di questi Paesi, come per esempio l’Iraq, stanno già organizzando voli di rientro. A ciò si affiancano le sanzioni contro “il regime” di Lukashenko concordate dall’Ue. A ogni modo, è anzitutto necessario che i profughi vengano trattati “in maniera degna della loro umanità” e a tal fine “deve essere garantito l’accesso umanitario” alla frontiera tra Ue e Bielorussia. Tuttavia, ha ribadito Maas, i Paesi di origine devono “riprendersi” i migranti. L’esponente del Partito socialdemocratico tedesco (SpD) ha poi definito “di secondaria importanza” il fatto che la Polonia costruisca o meno con fondi europei un muro al confine con la Bielorussia. Allo stesso tempo, Maas ha sottolineato che “non è bello” vedere barriere alla frontiera esterna dell’Ue. Tuttavia, ha proseguito il ministro degli Esteri tedesco, “siamo responsabili di un’immigrazione nell’Ue che deve essere ordinata”. Inoltre, di fronte ad azioni criminali come quelle messe in atto da Lukashenko, “l’Ue non può restare a guardare e deve agire”.

In merito all’accoglienza dei migranti negli Stati membri, Maas ha insistito sul fatto che l’Ue non deve lasciarsi ricattare, con il rischio di “difficili discussioni politiche” tra i governi europei. “Vogliamo che in futuro i perseguitati politici trovino una via di fuga in Europa, ogni mese accogliamo in Germania migliaia di richiedenti asilo, ma ciò deve avvenire con una procedura ordinata” per non far venir meno la disponibilità all’accoglienza, ha sottolineato il ministro degli Esteri tedesco. Maas è quindi intervenuto sull’offerta di mediazione del presidente russo, Vladimir Putin, per risolvere la questione dei migranti al confine tra Ue e Bielorussia. Se Putin intende mediare “può farlo volentieri”, ha infine affermato il ministro degli Esteri tedesco, aggiungendo di “dubitare” delle reali intenzioni del titolare del Cremlino.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma