Banner Leonardo

L’Onu teme l’aumento delle violenze in Myanmar dopo lo schieramento dei militari in strada

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Tom Andrews, relatore delle Nazioni Unite per i diritti umani nel Myanmar, ha avvertito che lo schieramento dei militari nelle strade delle principali città del Paese, e gli inviti a nuove proteste da parte degli attivisti che manifestano da giorni contro il golpe militare rischiano di innescare una spirale di violenza in quel Paese. Riferendosi all’afflusso di truppe e veicoli blindati a Yangon, capitale commerciale del Myanmar, Andrews ha dichiarato che “in passato, simili movimenti di truppe hanno preceduto uccisioni, sparizioni e arresti su basta scala”.


“Sono terrificato che la confluenza tra questi sviluppi – la pianificazione di nuove proteste di massa e la convergenza di truppe – possa condurre sul baratro di nuovi e maggiori crimini contro il popolo di Myanmar da parte delle forze armate”. Gli oppositori della giunta militare birmana che ha assunto il potere dopo il golpe dello scorso primo febbraio hanno indetto nuove manifestazioni per oggi, 17 febbraio, nonostante i divieti di assembramento e i coprifuoco decretati dalla giunta nei principali centri urbani del Paese.

Blindati nelle strade in Myanmar

Le forze armate del Myanmar hanno schierato veicoli blindati nelle strade della capitale commerciale del Paese, Yangon, a partire dallo scorso 15 febbraio, e istituito un blackout notturno di internet, dopo le proteste proseguite per giorni in quella ed altre città contro il golpe militare dello scorso primo febbraio. La giornata di oggi segna due settimane dalla deposizione del governo eletto di Aung San Suu Kyi, e la scadenza legale per l’approvazione da parte della magistratura dei capi d’accusa rivolti contro Suu Kyi al momento del suo arresto. Le forze armate si preparano ad ulteriori proteste: nel Paese si sono susseguite manifestazioni ininterrotte dal 6 febbraio, nonostante il coprifuoco e i divieti di assembramento varati nelle principali città birmane. Ieri, 14 febbraio, l’ambasciata Usa a Yangon ha sollecitato i cittadini Usa nella città a rimanere in casa tra le ore 20 e le 4 del mattino, citando “indicazioni di movimenti militari”. Il fornitore norvegese di servizi di telecomunicazioni Telenor, attivo nel Myanmar, ha comunicato d’aver ricevuto direttive dalla giunta di bloccare l’accesso ad Internet per un periodo non meglio precisato; l’ambasciata Usa ha fatto riferimento a possibili blocchi di Internet tra l’una e le 9 del mattino.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Meloni: “Vogliamo che Caivano diventi un modello, anche nel nome di Giancarlo Siani”

“I cittadini di Caivano, e di tutte le zone franche della nostra Nazione, hanno il diritto di pretendere che lo Stato torni ad assumersi le proprie responsabilità"

Giorgio Napolitano, da domani la camera ardente al Senato alla presenza di Mattarella

I funerali “laici” di Stato, secondo fonti parlamentari, si svolgeranno probabilmente martedì

Ucraina-Sudan: Zelensky e al Burhan si incontrano all’aeroporto di Shannon

L'incontro avviene dopo che di recente i media statunitensi hanno rivelato che i servizi speciali dell’Ucraina sarebbero responsabili di una serie di attacchi e sabotaggi recentemente condotti nell’area di Khartum

Roma: nuova via Tiburtina, Gualtieri inaugura l’opera bloccata da 19 anni

"Sono orgoglioso di un team di questo livello. Abbiamo fatto tantissimo per ottenere questo successo e lo faremo ancora", ha dichiarato il sindaco della Capitale

Usa: lo sciopero dei lavoratori del settore auto si allarga agli stabilimenti di General Motors, Ford e Stellantis

"Martedì andrò in Michigan per unirmi al picchetto e essere solidale con gli uomini e le donne del sindacato United Auto Workers mentre lottano per una giusta parte del valore che hanno contribuito a creare", ha annunciato il presidente Usa Biden

Altre notizie

Fonti stampa: colloqui diplomatici segreti tra Regno Unito e Russia durante la guerra in Ucraina

Secondo una fonte diplomatica consultata dalla testata “i weekend”, edizione del fine settimana del quotidiano britannico “i”, Londra non ha comunque promosso attivamente negoziati di pace

Niger: la giunta militare accusa Guterres di aver impedito la partecipazione di Niamey all’Assemblea Onu

In un decreto letto in diretta televisiva dal colonnello Amadou Abdramane, il Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria accusa il Segretario generale della Nazioni Unite, con la complicità della Francia e di due capi di Stato francofoni della Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale

Scontri tra l’esercito libanese e le forze israeliane al confine

La missione di interposizione delle Nazioni Unite nel sud del Libano (Unifil) sta monitorando le tensioni nella zona di Bastra

Svezia: uno smottamento causa gravi danni a un’autostrada nel sudovest del Paese

Una decina di veicoli, un’area di foresta, uno spazio commerciale con una stazione di rifornimento e un fast food sono coinvolti
iraq al sudani

Il premier dell’Iraq Sudani in visita in Russia nelle prossime settimane

Il capo della diplomazia di Mosca ha affermato, in una nota, la volontà del suo Paese di "sviluppare le relazioni bilaterali tra i due paesi amici"