Banner Leonardo

L’Onu rinnova il permesso a ispezionare navi sospettate di violare l’embargo sulle armi alla Libia

La risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stata approvata con 14 voti favorevoli, nessuno contrario e un astenuto, ovvero la Federazione Russa

New York
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha rinnovato l’autorizzazione a ispezionare navi sospettate di violare l’embargo sulle armi alla Libia, adottando la risoluzione 2684. Secondo quanto riferisce su internet il Consiglio di sicurezza ha deciso oggi di rinnovare per un altro anno le misure volte ad attuare l’embargo sulle armi nei confronti della Libia, in particolare quelle che autorizzano gli Stati membri – agendo a livello nazionale o attraverso organizzazioni regionali – a ispezionare navi in ​​alto mare al largo della costa libica per verificare la presunta violazione dell’embargo sulle armi. La risoluzione 2684 è stata approvata con 14 voti favorevoli, nessuno contrario e un astenuto, ovvero la Federazione Russa. La rappresentante russa Anna M. Evstigneeva ha motivato l’astensione dal voto, indicando che “Mosca è stata all’origine di questo meccanismo di ispezione, con la speranza che queste misure potessero contribuire a ridurre il traffico illecito di armi sul territorio libico. Purtroppo, le attività dell’Operazione navale dell’Unione Europea Irini nel Mediterraneo non hanno portato risultati pratici in termini di stabilizzazione sul terreno. Non ci sono state intercettazioni riuscite di merci di contrabbando e i pochi incidenti annunciati dalla dirigenza dell’operazione hanno destato molti dubbi”.


Il 20 marzo 2023, il Consiglio europeo ha prorogato il mandato di Eunavfor Med Irini, l’operazione militare condotta dall’Ue nel Mediterraneo nel quadro della politica di sicurezza e di difesa comune (Psdc), fino al 31 marzo 2025. Eunavfor Med Irini è stata lanciata il 31 marzo 2020 come contributo concreto dell’Unione Europea al processo avviato dalla comunità internazionale per sostenere il ritorno alla pace e alla stabilità in Libia. Il principale compito dell’operazione Irini consiste nel contribuire all’attuazione dell’embargo sulle armi imposto dall’Onu nei confronti della Libia, mediante l’uso di mezzi aerei, satellitari e marittimi.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Il Paese è chiamato al voto oggi per elezioni parlamentari anticipate che potrebbero restituire la guida del Paese a un politico di lungo corso

Sardegna: nell’hospice di Cagliari inaugurato L’Angolo di Serena

Nel gazebo opera un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri, psicologo, fisioterapista e operatori sociosanitari

Kosovo, l’allarme Usa: “La Serbia ammassa truppe al confine”

Il sottosegretario statunitense Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Altre notizie

Meloni allontana lo spettro del governo tecnico. Sui migranti resta aperto il confronto con la Germania

La premier interviene sulle vicende politiche italiane: "La presunta preoccupazione dei mercati è quella dei soliti noti che vogliono un esecutivo non eletto da nessuno". L'avvertimento al cancelliere Scholz: "Berlino accolga i migranti delle Ong tedesche"

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"