Banner Leonardo

Lombardia: al via le giornate della cultura, dal 9 al 17 febbraio in streaming

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

In Lombardia prenderanno il via domani, martedì 9 febbraio, per concludersi mercoledì 17, le “Giornate della Cultura”, iniziativa della Regione per dare spazio agli operatori del settore culturale e per confrontarsi con loro sugli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, sui bisogni, sulle necessità e sulle future politiche di rilancio e di sviluppo per la ripresa. Si tratta di sei incontri online, ognuno dei quali affronterà temi specifici riguardanti diversi ambiti culturali: musei, spettacolo dal vivo e cinema, promozione culturale, patrimonio diffuso (siti Unesco, aree e parchi archeologici), biblioteche e archivi, ecomusei.


Obiettivo è quello di raccogliere dati, informazioni e istanze dagli stakeholder dei vari settori culturali che consentiranno di effettuare un’analisi degli effetti dell’emergenza sanitaria sul settore culturale e di definire meglio le politiche di sviluppo del settore per rispondere ai bisogni degli operatori attraverso strumenti di sostegno incisivi ed efficaci. Gli esiti di questa iniziativa costituiranno elementi utili per la definizione del Programma Operativo Annuale per la Cultura 2021 che verrà proposto per l’approvazione alla Giunta regionale e che definirà gli obiettivi prioritari e le modalità di finanziamento degli interventi necessari per avviare una rapida uscita dalla crisi degli istituti e luoghi della cultura in cui l’emergenza epidemiologica e le conseguenti chiusure di musei, cinema, teatri ma anche il blocco forzato di tutte le attività culturali ha fatto collassare il settore culturale.

Lombardia per le giornate della cultura, le parole dell’assessore Galli

“L’idea che sta dietro le ‘Giornate della Cultura’ – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – è quella di promuovere un momento di ascolto e di confronto con gli operatori dei diversi settori culturali. Si tratta di una modalità innovativa, resa necessaria da due ordini di ragioni: da una parte, costruire una sintesi del tutto veritiera dell’impatto dell’emergenza sanitaria sulla cultura; dall’altra, individuare i mezzi più efficaci per superare le conseguenze della crisi pandemica e inserirli, per quanto possibile, nel Piano Operativo Annuale. Nella sostanza, si tratta di sei incontri tematici: si parte domani, martedì 9 febbraio con ‘Biblioteche e Archivi’ per terminare con il ‘Cinema’ mercoledì 17, passando per musei, ecomusei, patrimonio diffuso, spettacolo dal vivo e promozione culturale. Ciascun incontro prevede un momento di analisi quantitativa degli effetti della crisi e la presentazione delle istanze degli operatori, che contribuiranno, con le loro testimonianze, a definire le politiche di sviluppo declinate nel Piano Operativo Annuale per la Cultura 2021, tra attrattività e sostenibilità. Il tempo nuovo della pandemia impone la ricerca di strumenti nuovi e sono certo che le ‘Giornate della Cultura’ si riveleranno momenti importanti e preziosi soprattutto per le indicazioni che ricaveremo. Insomma, mi aspetto davvero molto da questa iniziativa”.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina, fonti stampa: la moglie del direttore dell’intelligence Budanov forse avvelenata con arsenico e mercurio

Secondo una versione preliminare, le sostanze velenose sono state aggiunte nel cibo

Le forze israeliane colpiscono alcuni palestinesi a Gaza

Proseguono le trattative in Qatar, Hamas è disposta a estendere la tregua a Gaza di altri quattro giorni

Nordio: “Il Consiglio superiore della magistratura valuta i magistrati, nessuna interferenza”

“Qualche volta ci sono state e ci saranno delle incomprensioni, ma l'apertura al dialogo è assoluta"
Germania - esercito

L’intelligence tedesca: “Affrontiamo una situazione di minaccia complessa e tesa per la guerra a Gaza”...

Thomas Haldenwang, direttore dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione: “L’antisemitismo e l’ostilità verso Israele sono elementi che collegano islamisti, estremisti di sinistra e di destra tedeschi e turchi e i sostenitori delle organizzazioni estremiste palestinesi”

Calderone: “Sui salari rispetteremo i tempi della delega governativa”

“Bisogna mettere al centro della riflessione la qualità della contrattazione, che per me è un elemento su cui costruire un mercato del lavoro efficiente”

Altre notizie

Pa, Musumeci: “Le norme devono essere comprensibili da parte di tutti”

"Spesso si creano situazioni di stallo per le quali si è chiamati a far intervenire la magistratura"

Il Pil dell’Italia salirà all’1,2 per cento nel 2025

È quanto si legge nelle Prospettive economiche dell'Ocse

A Roma test gratuiti per Hiv e Hcv fino a fine anno

Finora sono stati effettuati già 560 screening, la metà di questi hanno riguardato persone che non avevano mai fatto un controllo di questo tipo

La Corte di giustizia europea dà ragione a Piaggio: “Vespa è un marchio riconoscibile in tutta l’Ue”

La motivazione: "Piaggio ha presentato diversi elementi di prova pertinenti, quali sondaggi d'opinione, dati relativi al volume delle vendite, nonché la circostanza della presenza della 'Vespa' al Museum of Modern Art di New York"
myanmar

Myanmar, il ministro degli Esteri del governo ombra: “L’esercito regolare è pronto a crollare”

Le forze ribelli, già impadronitesi di decine di basi e avamposti militari nelle aree periferiche del Paese, si apprestano a sferrare una nuova ondata di attacchi “nelle prossime settimane”