Banner Leonardo

“Ria Novosti”: le truppe Nato in Ucraina porteranno a uno scontro diretto con le forze di Mosca

L'ex segretario dell'Alleanza atlantica Rasmussen aveva lanciato l'allarme: "La Polonia e i Paesi baltici potrebbero inviare militari a Kiev"

Mosca
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Lo schieramento delle truppe dei Paesi della Nato in Ucraina porterà a uno scontro militare diretto del blocco con la Russia. Lo riferisce l’agenzia di stampa “Ria Novosti” citando una fonte a Mosca che ha commentato le parole dell’ex segretario generale dell’alleanza, Anders Fogh Rasmussen. Per la fonte di “Ria Novosti”, le dichiarazioni sull’ingresso delle forze Nato in Ucraina sono “molto esemplificative ed estremamente pericolose”. La fonte di Mosca ha inoltre aggiunto che Rasmussen “ha effettivamente ammesso che la natura della crisi ucraina sta nel confronto della Nato con la Russia, e il blocco aggressivo è pronto ad espandersi anche con mezzi militari”. Infine, la fonte ha ricordato che un possibile scontro tra la Nato e la Russia è “irto delle conseguenze più gravi per il mondo intero”.


Rasmussen aveva affermato: “Un gruppo di Paesi della Nato potrebbe è pronto a schierare truppe in Ucraina se gli Stati membri, inclusi gli Stati Uniti, non forniranno tangibili garanzie di sicurezza a Kiev. La Polonia e i Paesi baltici potrebbero cominciare a schierare autonomamente le loro forze in Ucraina dopo il vertice della Nato a Vilnius”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Altre notizie

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa