Banner Leonardo

Libia: riprendono i lavori parlamentari di Sirte, nuovo governo sempre in bilico

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Riprendono oggi a Sirte, in Libia, i lavori della Camera dei rappresentanti dedicati al voto di fiducia al nuovo Governo di unità nazionale (Gun) del premier designato Abdelhamid Dabaiba. Quest’ultimo dovrebbe incontrare in mattinata il presidente del parlamento, Aguila Saleh, per discutere della formazione del nuovo esecutivo, prima di rispondere nell’aula del palazzo Ouagadougou alle osservazioni poste ieri dai deputati. Teoricamente, la lista di 27 ministri, due vicepremier, sei ministri senza portafoglio del nuovo governo ha bisogno della maggioranza semplice di 90 voti per ottenere la fiducia. Secondo quanto appreso da “Agenzia Nova”, tuttavia, l’esito del voto di fiducia è incentro perché i 132 deputati riuniti a Sirte si dividono in tre posizioni diverse: la prima è disposta a votare la fiducia subito; la seconda chiede di rinviare il voto fino alla pubblicazione del rapporto delle Nazioni Unite sui casi di presunta corruzione al Foro di dialogo politico libico di Tunisi che coinvolgerebbero il clan di Dabaiba; la terza chiede invece di votare una modifica costituzionale insieme alla fiducia al nuovo governo.


Saleh, intanto, ha chiesto di poter visionare il rapporto del panel degli esperti delle Nazioni Unite sulle presunte bustarelle offerte dal clan di Dabaiba ai delegati del Foro di dialogo politico libico (Lpdf). Il rapporto, anticipato dalla stampa nei giorni scorsi, ha destato i sospetti di molti osservatori in Libia circa l’opacità del dialogo politico portato avanti dalle Nazioni Unite prima a Tunisi e poi a Ginevra. La pubblicazione del report è prevista ufficialmente il 15 marzo da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. In uno sviluppo correlato, Saleh ha inoltre chiesto di “costituzionalizzare” i risultati del Foro di dialogo politico di Ginevra, sollecitando al riguardo un’azione da parte della commissione per gli Affari legislativi del parlamento. Una richiesta, in tal senso, era stata avanzata nei giorni scorsi da 42 deputati che ritengono necessario emendare l’annuncio costituzionale prima di votare la fiducia al nuovo governo per assicurare la validità del voto di fiducia al nuovo Governo di unità nazionale guidato da Dabaiba.

Anche l’Alto Consiglio di Stato libico (il “Senato” con sede a Tripoli) è intervenuto sulla questione, ritenendo di dover essere consultato prima di approvare qualsiasi emendamento costituzionale. Circostanza, quest’ultima, che rischia di ritardare ulteriormente il processo per concedere la fiducia al nuovo esecutivo unitario. Il capo dell’Alto Consiglio di Stato libico, Khalid al Mishri, ha inviato una lettera ufficiale a Saleh invitandolo “ad attuare quanto affermato nell’Accordo politico (sottoscritto a Skhirat nel 2015) e incluso nell’Annuncio costituzionale”, riferendosi appunto alla necessità di trovare un’intesa con la sua istituzione prima di modificare la costituzione provvisoria in vigore in Libia. Al Mishri ha spiegato nel suo messaggio che “il Consiglio di Stato si occuperà della proposta di emendamento dell’Annuncio costituzionale come previsto nell’Accordo (di Skhirat), che è uno dei principali riferimenti per il processo politico”. Mishri sostiene quindi la necessità di un’intesa tra le due istituzioni prima di aderire alla richiesta di quei deputati che ritengono necessario emendare l’Annuncio costituzionale per votare la fiducia al nuovo governo per assicurare la validità dell’atto.

Nel frattempo, il parlamentare libico Ibrahim al Darsi, noto per le sue posizioni anti Fratelli musulmani, ha annunciato il suo rifiuto del nuovo Governo di unità nazionale per quella ha definito “l’ingiusta distribuzione dei portafogli ministeriali”. Il deputato eletto a Bengasi ha dichiarato durante la sessione del parlamento di ieri, dedicata alla discussione sulla concessione della fiducia al nuovo esecutivo unitario a Sirte: “La Cirenaica non ha ottenuto il ministero dell’Interno, né i ministeri delle Finanze, dell’Economia, dell’Istruzione Superiore, della Difesa o della Giustizia. Eppure, il 75 per cento del petrolio esce da sotto i nostri piedi”. Il parlamentare ha proseguito: “Dopo tutto quello che produciamo, ci viene assegnato il ministero delle Risorse Animali o il ministero dell’Agricoltura, spiegandoci che la Libia è unita: purtroppo, in questo modo, la Libia non può essere unita”.

La stampa libica ipotizza il cambiamento di alcuni nomi nella compagine governativa, in particolare quelli indicati per i dicasteri più importanti come il ministero degli Esteri, che nella lista del premier (trapelata sui media libici) dovrebbe essere affidato a una donna: Lamia Fathi Abusedra di Bengasi, dunque dell’est, ma membro del Partito Al Watan affiliato all’islamista libico Abdelhakim Belhaj, ex comandante del Gruppo islamico libico combattente. Secondo quanto riporta l’emittente panaraba “Al Arabiya”, vi sono forti timori che la riunione verrà nuovamente rinviata fino a quando il primo ministro designato Dabaiba non introdurrà emendamenti alla lista dei ministri presentata, alla luce delle continue divergenze di opinioni tra i membri del Parlamento.

Il parlamentare Saleh Afhaima ha dichiarato ad “Al Arabiya” che la tendenza generale o prevalente all’interno del parlamento è quella di posticipare la sessione di concessione della fiducia al nuovo governo, indicando che Dabaiba deve apportare alcune modifiche alla sua formazione ministeriale per guadagnare la fiducia dei deputati, confermando che vi è una divergenza tra i deputati. Diverse figure proposte dal primo ministro per i portafogli ministeriali hanno visto riserve e obiezioni da parte di numerosi deputati, sia per sospetti di corruzione che li riguardano sia per relazioni che li collegano ai simboli dell’estremismo e ai leader dell’organizzazione della Fratellanza musulmana. Afhaima ha sottolineato che la maggior parte dei nomi proposti per i portafogli ministeriali sono sconosciuti e bisogna ricercare e indagare sul loro passato per capire se hanno competenza ed esperienza, soprattutto perché i parlamentari hanno ricevuto formalmente la lista ieri.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna, gialla in cinque regioni, 29 tempeste di vento in un giorno

Vere e proprie trombe d'aria hanno colpito a macchia di leopardo da Nord a Sud della Penisola con alberi divelti, rami spezzati, tetti scoperchiati, danni e feriti

Serbia-Italia: oggi Meloni a Belgrado, focus su cooperazione economica, Kosovo e Russia

Il colloquio mira a consolidare l’eccellente partenariato bilaterale, che conosce una nuova fase espansiva grazie al forte impulso del primo Business and Science Forum italo-serbo, svoltosi a Belgrado il 21-22 marzo

Filippine: esplosione all’Università di Mindanao, 11 vittime, il presidente Marcos accusa i terroristi stranieri

Il presidente filippino: “Gli estremisti che esercitano violenza contro gli innocenti saranno sempre considerati nemici della nostra società”
francia-parigi Foodwatch France

Terrore nelle strade di Parigi: grida “Allah akbar” e accoltella i passanti, un morto e due feriti

L’assalitore, di nazionalità francese, era già noto alle forze dell’ordine e contrassegnato dalla cosiddetta “scheda S”, che in Francia indica gli individui considerati una seria minaccia alla sicurezza nazionale

Altre notizie

Guinea-Bissau, il presidente Embalo: “Le violenze di giovedì sono state un tentativo di golpe”

Giovedì scorso membri della Guardia nazionale hanno fatto irruzione in una stazione di polizia per prelevare il ministro delle Finanze e il segretario al Tesoro, i quali erano stati interrogati sul ritiro di 10 milioni di dollari dai conti statali

Giornata mondiale della Disabilità, Mattarella: “Inaccettabili le offese sui social”

"A distanza di 17 anni dalla approvazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ancora numerosi sono gli ostacoli all’esercizio di diritti fondamentali in ambito sociale, politico, lavorativo ed economico"

Caso Cospito, Delmastro: “Non erano carte segrete, sto subendo un’ingiustizia”

"A differenza della sinistra, io quello che faccio lo rivendico sempre. Sono fiero di non andare in cella a trovare l’anarchico Cospito e i camorristi, sono convinto che debbano restare al carcere duro se non si ravvedono”

Giustizia, Ronzulli (Fi): “La separazione delle carriere si farà”

“Su questo intervento non c’è alcun ‘silenziatore’ da parte del premier Meloni. Se non avesse voluto farlo, non avrebbe scelto un ministro come Nordio, del quale conosciamo bene le idee"

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”