Banner Leonardo

Libia: la Corte d’appello di Misurata condanna a morte 35 membri dello Stato islamico

Altri dodici imputati hanno ricevuto l’ergastolo, mentre un’altra persona è stata condannata a cinque anni di carcere

Tripoli
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Corte d’appello Misurata ha condannato a morte quest’oggi 35 membri dello Stato islamico (Is). Altri dodici imputati hanno ricevuto l’ergastolo, mentre un’altra persona è stata condannata a cinque anni di carcere. Quattro imputati, infine, sono stati prosciolti. La sentenza odierna non è più appellabile nelle aule di tribunale. L’unica istituzione che può intervenire è, eventualmente, il Consiglio supremo della magistratura. Secondo l’associazione Nessuno Tocchi Caino, dalla fine del conflitto del 2011, che ha portato alla fine del regime di Muammar Gheddafi, non risulta siano state effettuate esecuzioni legali in Libia. Le ultime esecuzioni note sono avvenute il 30 maggio 2010 nei confronti di 18 persone, tra cui diversi cittadini stranieri, fucilate dopo essere state riconosciute colpevoli di omicidio premeditato.


Gli imputati condannati oggi erano sono stati arrestati durante la guerra delle milizie della “città-Stato” di Misurata attive nell’ambito dell’operazione libica “Al Bunian al Marsus” (edificio dalle fondamenta solide) contro le “bandiere nere” del sedicente Califfato nel 2016 a Sirte. Una curiosità: in questa città dalla forte valenza simbolica e strategica in Libia, nonché snodo fondamentale lungo l’arteria stradale che percorre la costa libica, ebbe origine l’Unione Africana; in particolare nel complesso di Ouagadougou (palazzo usato come quartier generale dalle milizie dello Stato islamico) ebbero luogo, su impulso del defunto colonnello Muammar Gheddafi, i negoziati dai quali nacque poi l’organizzazione regionale.

Sirte ha visto l’ascesa e il tramonto dello Stato islamico, estirpato dalla città nel dicembre del 2016, ma a caro prezzo, dalle milizie di Misurata: circa 2.000 tra morti e feriti, soprattutto giovani. Al punto che vi è un problema nel celebrare i matrimoni perché mancano fisicamente gli sposi. Oggi Sirte si trova proprio lungo la linea del fronte del conflitto congelato tra le due coalizioni politiche e militari rivali nell’est e nell’ovest del Paese. Non solo. La città ospita la sede permanente del Comitato militare 5+5, formato cioè da cinque alti ufficiali del Governo di unità nazionale (Gun) e altrettanti dell’Lna, unico organismo della “road map” a guida Onu in grado di raggiungere un qualche risultato tangibile: il cessate il fuoco raggiunto a Ginevra dell’ottobre 2020 e che regge ancora oggi.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"