Banner Leonardo

Libia: il presidente Menfi e il capo di Stato maggiore di Tripoli discutono l’unificazione dell’esercito

Secondo quanto appreso da "Agenzia Nova" il primo passo verso la riunificazione potrebbe essere la creazione di una forza congiunta da inviare nel sud

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il capo di Stato maggiore delle forze militari affiliate al Governo di unità nazionale della Libia (Gun) con sede a Tripoli, generale Mohamed al Haddad, ha tenuto un briefing con il presidente del Consiglio presidenziale, Mohamed Menfi, sui passi compiuti per istituire una forza congiunta che faccia da “nucleo” per unificare l’establishment militare. Lo ha riferito il portale d’informazione “Al Wasat”, affermando che le due parti hanno discusso della situazione militare e di sicurezza del Paese durante incontro tenuto ieri, 19 marzo, nella capitale.

Secondo quanto appreso da “Agenzia Nova” da fonti libiche, il primo passo verso la riunificazione dell’esercito della Libia, Paese ad oggi diviso fra due amministrazioni rivali a Tripoli e a Bengasi, potrebbe essere la creazione di una forza congiunta da inviare nel sud. L’idea è quella di creare inizialmente tre battaglioni in rappresentanza della Tripolitania (ovest), Cirenaica (est) e Fezzan (sud) per intervenire nelle regioni meridionali, con un comandante che dipenda dai due capi di Stato maggiore: il generale Mohamed Al Haddad, che fa capo al Governo di unità nazionale di Tripoli, e il generale Abdelrazek al Nadori, comandante designato dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) con quartier generale ad Ar Rajma, poco fuori Bengasi.

La proposta è stata discussa nei giorni scorsi a Tunisi durante riunione del “security working group” sulla Libia alla presenza dei membri Comitato militare libico congiunto 5+5 (formato da alti ufficiali dell’est e dell’ovest della Libia), del rappresentante speciale del segretario generale e capo della Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil), Abdoulaye Bathily, dei due capi di Stato maggiore libici, degli ambasciatori di Regno Unito, Turchia, Italia e Francia e dei rappresentanti dell’Unione Africana. L’avvio della riunificazione dell’esercito libico permetterebbe dunque di migliorare la situazione nel sud, anche a vantaggio dei Paesi del Sahel che soffrono per l’instabilità libica. Si tratta di un passo cruciale, dunque, che si scontra però con molte difficoltà sul terreno: dalle controversie legate alla catena di comando al problema dell’equipaggiamenti militari. Le parte libiche, riferiscono le fonti di “Nova”, vorrebbero che fosse la Comunità internazionale ad armare i tre battaglioni, ma c’è il problema dell’embargo delle Nazioni Unite.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

India, scontri etnici nel Manipur: decine di ribelli uccisi dalle forze di sicurezza

Le violenze, che vedono contrapposte le comunità kuki e meitei, hanno spinto migliaia di persone a lasciare le loro case

Iran, il comandante delle Forze armate: “Sicurezza ristabilita al confine con l’Afghanistan”

Il riferimento è agli scontri avvenuti lo scorso sabato tra guardie di frontiera iraniane e combattenti talebani nella provincia di Nimroz

Attacco con droni contro Kiev: il consigliere ucraino Podolyak minaccia “conseguenze per l’Iran”

"Teheran è diventato un alleato chiave di Mosca, fornendo deliberatamente armi per colpire città civili"

Usa: il presidente della Camera McCarthy pubblica il testo dell’accordo sul debito

Il disegno di legge prevede di innalzare il tetto del debito per due anni, introdurre requisiti più rigorosi per l'accesso ai programmi di assistenza pubblica e cancellare gli stanziamenti per il Covid-19 inutilizzati

Elezioni amministrative in Spagna: a Madrid e Valencia popolari in vantaggio

Nella capitale il Partito popolare non raggiunge la maggioranza assoluta

Altre notizie

Giro d’Italia: Cavendish vince a Roma, Roglic trionfa in rosa. Presenti Mattarella e Tajani

Chiusura nella Capitale per la 162 esima edizione della corsa. A premiare i ciclisti il presidente della Repubblica

Quartapelle (Pd): “L’ambasciata iraniana a Roma ha montato una telecamera su una forca”

"Si tratta di una chiara intimidazione contro chi manifesta fuori dall’ambasciata", ha scritto la senatrice del Pd

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Il senatore repubblicano Graham incontra Zelensky: “I russi morti? Denaro ben speso”

La portavoce del ministero degli Esteri russo risponde ricordando gli investimenti Usa nella Germania nazista

Salvini: “I commissari non si scelgono in base alle simpatie politiche”

Il ministro delle Infrastrutture è intervenuto al Festival dell'Economa di Trento: "Il mio obiettivo è spendere bene tutti i soldi del Pnrr"