Banner Leonardo

Libia: gli ufficiali delle forze speciali si addestrano in Italia

Il 22 maggio scorso, era stato il capo di Stato maggiore, generale Mohamed al Haddad, a svolgere una visita ufficiale in Italia, per colloqui con il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e con il ministro della Difesa, Guido Crosetto

Tripoli
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Una squadra di ufficiali e sottufficiali delle Forze speciali della Libia, affiliate al Governo di unità nazionale (Gun) con sede a Tripoli, si sono recate in Italia per seguire un corso di addestramento “avanzato” teso ad aumentare le capacità e l’efficienza di combattimento. Lo ha annunciato il Gun sulla propria pagina Facebook che porta il nome di Hakomitna, “Il nostro governo”. L’esecutivo con sede a Tripoli non ha fornito ulteriori dettagli in merito. Il 22 maggio scorso, era stato il capo di Stato maggiore, generale Mohamed al Haddad, a svolgere una visita ufficiale in Italia, per colloqui con il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante i quali le parti hanno discusso alcuni degli accordi in materia di addestramento e cooperazione congiunta”, nonché di “alcuni ostacoli e della possibilità di superarli”, aveva riferito lo Stato maggiore libico.

Si è trattato della seconda visita di Haddad nella capitale italiana nell’arco di poche settimane. Il 20 marzo, il generale libico aveva siglato a Roma un accordo tecnico con cui l’Italia si era impegnata a collaborare nell’addestramento delle forze speciali libiche. Vale la pena ricordare che la Difesa italiana, con la Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia (Miasit), ha fornito negli anni assistenza e sostegno sanitario, organizzato sulla base delle esigenze e delle necessità di vicinanza al popolo libico. Lo scorso autunno, l’ospedale da campo di Misurata (la terza città della Libia situata 200 chilometri a est di Tripoli), dispiegato nel 2016 durante la fase più critica della guerra in Libia contro Daesh, è stato chiuso dopo aver eseguito nel corso degli anni più di mille interventi chirurgici e oltre 40 mila prestazioni ambulatoriali. La missione italiana in Libia ha visto quindi una rimodulazione, aprendo una nuova fase di cooperazione tecnica, con meno uomini rispetto al passato (circa 50 gli effettivi dispiegati a Misurata secondo quanto appreso da “Agenzia Nova”), e nei settori richiesti dalla parte libica, in particolare nel “training” in vari campi, incluso quello sanitario.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: la Corte d’appello di Misurata condanna a morte 35 membri dello Stato islamico

Altri dodici imputati hanno ricevuto l’ergastolo, mentre un’altra persona è stata condannata a cinque anni di carcere

Kosovo: membri del contingente italiano Kfor presenti a Mitrovica

La missione della Nato ha aumentato la presenza militare nel nord del Paese con l'obiettivo di evitare un'escalation e garantire la sicurezza dell'area

Roma: un bimbo si tuffa in piscina e annega

Inutili i tentativi di rianimazione. Sono in corso le indagini per appurare l'esatta dinamica dell'evento

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028
papa francesco mattarella

Mattarella: “Chiederò di devolvere il premio Paolo VI alle zone alluvionate”

"Sorpresa e gratitudine per aver ricevuto questo prezioso riconoscimento"

Altre notizie

Uganda, il presidente Museveni firma la legge anti-gay: prevista la pena di morte per i reati più gravi

Il provvedimento è stato condannato da Stati Uniti, Unione europea e dai gruppi internazionali per i diritti umani, ma gode di un ampio sostegno pubblico nel Paese africano

Ballottaggi delle elezioni amministrative: alle 23 di ieri affluenza al 37,51 per cento

Il dato è in lieve calo rispetto al primo turno, quando alla stessa ora aveva votato il 45,43 per cento degli aventi diritto

Fitto incontra le Regioni: “L’intento è ottimizzare la sinergia tra fondi di coesione e Pnrr”

"Un percorso collaborativo è necessario per correggere gli errori del passato"

Intrappolata nel traffico di Roma, la sposa arriva in chiesa con l’auto della polizia

La donna era diretta verso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli quando è rimasta bloccata nel traffico: provvidenziale l'intervento dei poliziotti, che l'hanno accompagnata in chiesa

Vincono i Popolari, trema il governo socialista in Spagna. Sanchez convoca le elezioni anticipate a luglio

"La cosa migliore è che gli spagnoli possano dire la loro nel definire la direzione politica del Paese", ha detto il premier