Banner Leonardo

Libano, il patriarca Rai: “I politici devono cancellare il peccato della corruzione e dell’egoismo”

"Devono smettere di soddisfare soltanto i propri interessi personali e di rubare il denaro pubblico"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I politici in Libano devono cancellare il peccato della corruzione e dell’egoismo, smettendo di soddisfare soltanto i propri interessi personali e di rubare il denaro pubblico. Lo ha affermato il patriarca maronita, cardinale Bechara Rai, durante il sermone tenuto in occasione della Domenica delle Palme. “Il vero politico è un servitore”, ha evidenziato Rai in dichiarazioni riprese dall’agenzia di stampa libanese “Nna”, precisando che “la politica è un’arte incentrata sul servire il bene pubblico” e che il politico si impegna a “servire l’amore, la giustizia e il bene dell’uomo”. “I politici e deputati libanesi sappiano che per garantire una buona politica bisogna eleggere un presidente della Repubblica con queste caratteristiche in modo da riorganizzare le istituzioni”, ha aggiunto il cardinale. Nell’occasione, il capo della Chiesa maronita ha ricordato che sta “preparando il ritiro spirituale del 5 aprile con i deputati cristiani”, riferendosi all’invito rivolto dal patriarcato ai 64 deputati cristiani a partecipare a una giornata di preghiera. “Pregheremo insieme per il Libano e per il suo salvataggio dalla crisi politica, economica, finanziaria”, ha aggiunto.


Il patriarca Rai aveva precedentemente annunciato l’intenzione di convocare tutti i partiti cristiani per un dialogo sulle elezioni presidenziali. Fino ad ora, sia il partito delle Forze libanesi che il Movimento patriottico libero (Cpl, partito fondato dall’ex presidente Michel Aoun), due partiti rivali, hanno risposto favorevolmente all’invito. Ciò accade mentre il Libano sta affrontando una grave crisi economica e finanziaria con i tre quarti della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e i funzionari del Fondo monetario internazionale che hanno posto l’accento su una situazione “pericolosa”. Il Libano è rimasto senza un capo dello Stato da quando il mandato del presidente Michel Aoun è terminato alla fine di ottobre 2022, e da allora i deputati in parlamento, riunitisi in undici sessioni, non sono riusciti a eleggere un suo sostituto per mancanza di accordo politico tra i diversi partiti. Alcune formazioni politiche dell’opposizione sostengono la candidatura del deputato Michel Moawad, mentre Hezbollah e il suo alleato sciita, il movimento Amal, sostengono quella di Sleiman Frangieh. Nessuno dei due candidati è finora riuscito a ottenere il numero di voti necessario per l’elezione.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia