Banner Leonardo

Il presidente Mattarella: “La scuola è per tutti e di tutti, non tollera esclusioni”

"La riapertura da sempre costituisce un’opportunità, una forte ragione di impegno comune, un motivo di speranza"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La scuola è per tutti e di tutti. Non tollera esclusioni, marginalizzazioni, differenze, divari. Ne verrebbe, talvolta, ne viene deformata. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico presso la scuola Saffi Alberti di Forlì. “La scuola, ha aggiunto, è il luogo dove bambini e ragazzi apprendono i fondamenti della conoscenza. Dove fanno i conti con la propria storia e le proprie radici. Dove si cimentano con la diversità e la convivenza. Dove si appassionano all’arte, alla letteratura, alla scienza, alla tecnica, disegnando il cammino del proprio domani. Dove sperimentano la padronanza di sé, dei propri sentimenti, del vivere insieme”.


“La riapertura della scuola da sempre costituisce un’opportunità, una forte ragione di impegno comune, un motivo di speranza. E’ il percorso verso il nostro futuro – ha aggiunto il presidente della Repubblica. La scuola italiana, nel suo complesso, è una grande realtà. Dispone di grandi energie. E’ ricca della passione, della cultura, della dedizione di insegnanti, di dirigenti, di personale addetto. Come ogni anno rammentiamo che non mancano problemi, lacune e insufficienze, spesso tamponate dall’impegno quotidiano del personale docente e non docente. Non sempre si riesce ad attribuire al sistema educativo risorse e investimenti adeguati. Ma cresce, in ogni ambiente, la consapevolezza del valore strategico della formazione: per la realizzazione personale dei ragazzi, per le loro future prospettive di lavoro, per la acquisizione di una coscienza civile e democratica”, ha spiegato il presidente Mattarella.

E poi: “Non c’è futuro individuale senza il sapere. Non ci può essere società libera e ordinata senza la scuola. L’inclusione anche in ambito scolastico ‘è un obiettivo di importanza decisiva’. Molti passi sono stati fatti negli ultimi decenni per i giovani portatori di disabilità, grazie anche allo straordinario lavoro degli insegnanti di sostegno. Ma su questo fronte non possiamo fermarci né, tantomeno, tornare indietro, ha affermato il capo dello Stato.

Sui migranti: “Bisogna considerare con attenzione che le nostre classi sono frequentate da circa 800 mila studenti, migranti o figli di migranti stranieri. Un decimo degli iscritti nei nostri istituti. Si tratta di un impegno educativo imponente. Studiano da italiani, apprendono la nostra cultura e i nostri valori, e possono costituire un grande potenziale per il Paese. Dal loro positivo inserimento – ha sottolineato il presidente – può dipendere parte importante del futuro dell’Italia”.

E poi, sulla criminalità giovanile e la dispersione scolastica: “I riflettori della cronaca recente si sono appuntati su alcuni casi di gravissima devianza che hanno visto dei ragazzi come protagonisti. Rapine, omicidi, risse tra bande giovanili, intollerabili violenze e molestie ai danni delle ragazze, inaccettabili episodi di bullismo e di prepotenza che mortifica altri ragazzi. E’ necessaria un’azione di ampio respiro e a diversi livelli”, ha rimarcato il presidente della Repubblica. Servono, per il Capo dello Stato, “politiche volte a investire sui giovani e sul futuro, con interventi strutturali per colmare i divari tra i territori, con strategie per ampliare le opportunità e i percorsi di integrazione e solidarietà, con la repressione dei reati, in particolare dell’attività delle organizzazioni criminali che cercano di imporsi come alternativa alla vita civile, alla legalità, alle stesse istituzioni democratiche”. I recenti episodi di criminalità giovanile “rende ancora più fondamentale combattere, con sempre maggior determinazione, l’abbandono scolastico”.

“La scuola è la prima e la più importante risposta al degrado – ha sottolineato Mattarella –  E’ la buona scuola lo strumento più efficace e prezioso di cui la Repubblica dispone per creare e diffondere tra giovani generazioni una cultura della legalità, della convivenza, del rispetto. La peculiarità della condizione dei migranti, unita alle condizioni di povertà di molte loro famiglie, fa sì che queste ragazze e questi ragazzi siano esposti – più di altri –  a ritardi o abbandoni scolastici. Non si cresce con il necessario spirito civico nell’isolamento”.  Perché – ha chiarito – “forme, pur non dichiarate né intenzionali, di separazione producono rischi gravemente insidiosi per l’intera società. Dobbiamo scongiurare il rischio di giovani che, crescendo al di fuori dei canali scolastici, traducano la loro marginalizzazione in rifiuto della convivenza o come impulso alla ribellione”.

E poi sugli insegnanti e la precarietà del settore: “Vi è la necessità di incoraggiare il lavoro di tanti insegnanti, entusiasti e volenterosi, aiutare la loro strada per camminare insieme agli studenti, evitando che cambino ogni anno, con la necessità di ricostruire ogni volta il rapporto con loro. Assicurando loro condizioni economiche adeguate, e restituendo pienamente alla loro funzione il prestigio che le compete nella società e che talvolta è messo in discussione da genitori che non si rendono conto di recar danno ai propri figli”.

Perché, come insegnava Platone “‘Quando i figli presumono di essere uguali ai padri, i maestri tremano davanti agli scolari, e preferiscono adularli anziché guidarli, quando si disprezzano le leggi, e non si sopporta più alcuna autorità, allora è segno che sta per cominciare la tirannide’”.

Infine, sul tema dell’edilizia scolastica per il presidente Mattarella “va garantita prioritariamente la sicurezza degli edifici scolastici e quella dell’alternanza tra scuola e lavoro”. “Ho apprezzato in questo senso le parole dei ministri dell’Istruzione e del Lavoro. I genitori e i ragazzi devono vivere l’esperienza scolastica con piena serenità”, ha concluso il capo dello Stato.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Altre notizie

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030
Ilham Aliyev

Karabakh: l’Azerbaigian respinge l’invito dell’Ue ai colloqui con l’Armenia mediati a Granada

Le autorità dell'Azerbaigian hanno respinto l'invito a partecipare a un incontro a Granada, in Spagna, con rappresentanti di Armenia, Ue, Francia e Ge...

Papa Francesco: “Il Sinodo non sia luogo di calcoli politici o battaglie ideologiche”

"Non siamo qui per portare avanti una riunione parlamentare o un piano di riforme"