Banner Leonardo

Le tre cause delle tensioni ai confini fra Azerbaigian e Iran

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Proseguono le tensioni fra Azerbaigian e Iran dopo che le autorità di Baku e le controparti turche hanno annunciato l’esercitazione militare Fratellanza indistruttibile 2021 nel Nakhchivan che prenderà il via domani. La manovra militare nell’exclave azerbaigiana, che confina con l’Iran, è di fatto una risposta all’esercitazione militare iraniana, battezzata “I conquistatori di Khaybar”, che si è svolta nei giorni scorsi proprio nei pressi del confine con l’Azerbaigian. Le tensioni fra Teheran e Baku sono cresciute nel corso delle ultime settimane, a causa di diversi fattori: l’esercitazione militare trilaterale condotta da Azerbaigian, Pakistan e Turchia a circa 500 chilometri dal confine iraniano; le restrizioni imposte dall’Azerbaigian all’accesso di alcuni tir iraniani – con conseguente arresto di due conducenti – diretti in Armenia; e il rafforzamento dei rapporti fra l’Azerbaigian e Israele. Questo punto non è secondario per il nuovo governo del nuovo presidente, Ebrahim Raisi, insediatosi a Teheran lo scorso 3 agosto. Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian il 30 settembre ha affermato che Teheran ha il diritto di tenere esercitazioni e ha sottolineato “l’importanza” della cooperazione tra Iran e Azerbaigian, che condividono un confine di 700 chilometri. Amir-Abdollahian, tuttavia, ha aggiunto durante un incontro con il nuovo ambasciatore azerbaigiano a Teheran che l’Iran “non tollera la presenza e l’attività contro la nostra sicurezza nazionale del regime sionista” nei pressi dei propri confini, confermando che sarebbero state prese “tutte le misure necessarie al riguardo”. I rapporti fra Azerbaigian e Israele sono notoriamente positivi nonostante la vicinanza fra Baku e la Turchia. Questi legami, peraltro, sono stati oggetto di critiche anche da parte dell’Armenia, che spesso ha espresso disappunto per la vendita di armamenti israeliani all’Azerbaigian.

Relativamente alla questione del confine armeno-azerbaigiano, le tensioni con Teheran sono iniziate quando l’Azerbaigian dal 12 settembre ha iniziato a far pagare dei dazi ai camion iraniani su una strada diretta verso l’Armenia meridionale ma che attraversa alcune sezioni del territorio azerbaigiano, un sviluppo delle nuove conquiste territoriali determinate dal conflitto dello scorso anno fra i due Paesi caucasici. Inizialmente le autorità iraniane sono rimaste in silenzio anche dopo che la polizia e il Servizio doganale dell’Azerbaigian hanno confermato l’adozione di questi dazi. La questione dirimente sta nel fatto che i tir erano stavano “trasportando cemento” a Erevan e Stepanakert, la capitale de facto dell’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh. Questo territorio è internazionalmente riconosciuto come azerbaigiano, ma è controllato dalle forze armene sin dalla prima guerra tra i due Paesi avvenuta negli anni Novanta. Peraltro, due conducenti di camion iraniani sono stati arrestati perché “entrati in Azerbaigian illegalmente”, secondo quanto riferito dal ministero degli Esteri di Baku. L’Azerbaigian sostiene da tempo che l’ingresso nel Karabakh attraverso l’Armenia equivalga a un attraversamento illegale della frontiera. Il ministero degli Esteri iraniano ha chiesto l’immediato il rilascio dei conducenti e, da quel momento, si sono susseguiti una serie di incontri a livello diplomatico per risolvere la questione. Tuttavia, il destino dei due conducenti non è ancora noto, un fatto che, evidentemente, non fa che acuire la tensione fra Baku e Teheran.

In merito alle esercitazioni militari condotte all’inizio di settembre da Azerbaigian, Pakistan e Turchia – ufficialmente mirate a “”rafforzare ulteriormente i legami esistenti” fra le Forze armate dei tre Paesi –, la guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, aveva lanciato un avvertimento all’Azerbaigian, invitando le autorità del Paese caucasico a “non giocare con la coda del leone”. Secondo alcuni osservatori. i timori dell’Iran, in questo caso, sarebbero legati alla minaccia di restare “tagliato fuori” dalle grandi manovre in corso nella regione. La Turchia, d’altronde, ha il secondo esercito più numeroso della Nato e il Pakistan è una potenza nucleare nella regione: il loro progressivo avvicinamento all’Azerbaigian, di conseguenza, non può non destare preoccupazioni per l’Iran, ma anche per la stessa Russia. Se i legami fra Azerbaigian e Turchia hanno un retaggio storico e si basano sul concetto “una nazione, due Stati”, le relazioni fra Baku e Islamabad si sono intensificate molto in seguito al conflitto fra l’Azerbaigian e l’Armenia dell’autunno del 2020.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Auto, Urso: “Reclamiamo la neutralità tecnologica europea”

"Dobbiamo coniugare le esigenze della sostenibilità ambientale con quella sociale del nostro continente"

Il capo di Stato maggiore dell’aeronautica tedesca: “Da Air Defender 2023 una deterrenza credibile”

"Le manovre dimostreranno che la Nato può agire rapidamente in caso di emergenza”
Elon Musk

Elon Musk in Cina, ha incontrato il ministro degli Esteri Qin Gang

La visita giunge in un momento cruciale per gli affari dell'imprenditore di origine sudafricana nel Paese asiatico: Tesla subisce infatti la crescente rivalità dei produttori di auto elettriche locali e Musk è chiamato a decidere se espandere la produzione in Cina o altrove
Brics -

Il Sudafrica annuncia l’immunità diplomatica per i funzionari stranieri presenti al vertice dei Brics

La decisione, rivolta a tutti i Paesi del gruppo, apre potenzialmente le porte alla partecipazione del presidente russo, Vladimir Putin, sul quale pende un mandato di cattura internazionale

Mattarella in Emilia-Romagna: “Ho visto le ferite del territorio, la ricostruzione è un’esigenza nazionale&#...

"Tutta l'Italia vi è vicina e non sarete soli in questa opera importante che deve essere veloce"

Altre notizie

Musumeci: “Peccato che il governo non sia stato invitato in Romagna”. Il Quirinale: Non è la prassi

Il consigliere per la stampa del Colle, Giovanni Grasso: "Se qualcuno vuol venire è comunque il benvenuto"

Meloni: “La famiglia è una società naturale come la nazione e la patria”

"Si tratta di idee, a torto considerate reazionarie, che sono uscite da una marginalità decennale"

Amministrative, Conte: “Si conferma l’onda restauratrice e reazionaria delle destre”

"Queste forze sono abilissime a compattarsi in occasione delle competizioni elettorali e poi, ovviamente, riprendono le loro costanti liti interne furibonde"
barili di petrolio

L’Iraq ha esportato 98,63 milioni di barili di greggio ad aprile

È quanto emerge da dati pubblicati dalla compagnia nazionale irachena, Somo, specializzata nell’estrazione, nella vendita, nella lavorazione e nella commercializzazione degli idrocarburi