Banner Leonardo

Le misure anti-Covid affossano i consumi, a gennaio un calo del 12,9 per cento

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

A gennaio l’andamento della domanda e le scelte delle famiglie sono state fortemente condizionate dalle misure imposte per il contenimento della pandemia: l’indicatore dei consumi registra, nel confronto annuo, un calo del 12,9 per cento e sintesi di riduzioni del 38 e del 3,1 per cento rispettivamente per servizi e beni. Sono le stime di Confcommercio, che ribadisce come l’evoluzione dei diversi segmenti di consumo continui ad essere determinata non tanto dalle preferenze delle persone, ma dalle necessità imposte dallo stile di vita a cui ha costretto la pandemia.


Covid, i dati di Confcommercio

A segnalare gli andamenti più negativi, scrive Confcommercio, sono i servizi legati alla mobilità e alla fruizione del tempo libero: per molti segmenti i cali superiori al 50 per cento sono diventati “quasi la norma, rendendo sempre più concreta l’ipotesi di dover ricostruire, alla fine della crisi sanitaria, un sistema produttiva fortemente depauperato”. Per quanto riguarda i beni, continuano a trovarsi in forte difficoltà l’abbigliamento e le calzature, come la domanda dei carburanti. Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo, secondo la confederazione, si stima per il mese di febbraio 2021 un aumento dello 0,2 per cento in termini congiunturali e dello 0,4 per cento su base annua.

Un aumento congiunturale del Pil pari allo 0,1 per cento al netto dei fattori stagionali nel mese di febbraio, che porterebbe una decrescita di 8,3 punti rispetto allo stesso mese del 2020 confermando l’andamento stagnante già emerso a gennaio. Sono le stime di Confcommercio, che sottolinea la profonda incertezza che continua a caratterizzare il quadro congiunturale. La produzione industriale di dicembre, si legge in una nota, ha registrato un calo dello 0,2 per cento al netto dei fattori stagionali, con una flessione annua di 1,9 punti percentuali. Per quanto riguarda gli occupati, la confederazione segnala un calo dello 0,4 per cento su novembre e di 1,9 punti rispetto allo stesso mese dell’anno precedente: il “sentiment” delle imprese del commercio al dettaglio ha registrato nel mese di gennaio un calo congiunturale dello 0,3 per cento, e una riduzione tendenziale di 17,3 punti.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia