Banner Leonardo

Lazio: al via “Itaca 2023” con Salvini e Rocca, a Formello viaggio tra le idee

Lavoro, economia, sviluppo e società al centro della kermesse, giunta alla sesta edizione

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Lavoro, economia, sviluppo e società: al via”Itaca 20.23, il viaggio tra le idee”, la kermesse, giunta alla sesta edizione, che fino a domenica sarà ospitata in piazza San Lorenzo a Formello. L’apertura dei lavori è stata affidata oggi al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, intervistato dal direttore del quotidiano “Il Tempo”, Davide Vecchi. Mentre al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega, Matteo Salvini, è stata affidata la chiusura della prima giornata con un’intervista del giornalista Rai, Giuseppe Malara. Il ministro Salvini ha parlato della legge di bilancio e delle priorità. “dovremo fare delle scelte indicando delle priorità. Avremo altri quattro anni, noi siamo qui per stare tutto il mandato che ci e’ stato assegnato. Quando hai 5 anni puoi pianificare. Abbiamo scelto che quest’anno la priorità è per gli stipendi fino a 35mila euro e gli aumenti delle pensioni più basse”, ha spiegato il vicepremier.


Capitolo scuola: “sono d’accordo con il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara quando parla dell’importanza di reintrodurre un voto in condotta perché puoi prendere 9 in italiano, in matematica e in latino ma se vai in classe e prendi a maleparole oppure metti le mani addosso ad un insegnante o a un compagno di scuola tu devi essere bocciato – ha sottolineato Salvini -. La buona educazione deve essere reinsegnata fin dai banchi di scuola. La scuola è fondamentale e ringrazio il ministro Valditara per quello che sta facendo. C’è una sinistra che si è sempre riempita la bocca di chiacchiere. Non ha mai fatto niente. È arrivato un ministro della Lega è ha rinnovato il contratto per gli insegnanti. C’è chi chiacchiera di scuola e chi da delle risposte”. Poi l’affondo alla sinistra: alcune delle scelte che faremo in questo governo “sono culturalmente di sinistra. Io culturalmente invece sono un liberale, ma noi non abbiamo avuto paura di chiedere un contributo alle banche. Ritengo un’opera di giustizia sociale che una parte di questi profitti delle banche vada per i meno abbienti e chi è in difficoltà. La sinistra – attacca Salvini – si è schierata a difesa degli interessi bancari, credo Berlinguer si stia rivoltando nella tomba”.

Per Rocca, invece, è stata l’occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. “Tutto il caos di questa estate, il fango gettato sulla Regione Lazio e su Marcello De Angelis“, che si è dimesso da responsabile della comunicazione istituzionale, dopo il post delle polemiche sulla strage di Bologna “è stato fatto per coprire le tante cose buone che abbiamo fatto – ha detto il presidente -. Non potendo parlare di fatti, hanno usato un caso specifico, istituzionalmente sgrammaticato, come la sua frase – ha aggiunto Rocca -. Si è parlato un mese solo di questo senza parlare delle tante cose che vengono fatte di buono”. Gli insulti peggiori a Marcello De Angelis “sono arrivati dal deputato di Europa verde Angelo Bonelli e dal consigliere regionale di Azione Alessio D’Amato, che nel 1996 a Cassazione avvenuta, avevano firmato un documento in Consiglio regionale che diceva esattamente quello che De Angelis ha detto. Quello che io non sopporto è la disonestà intellettuale – ha sottolineato Rocca -. La sostanza di quello che ha detto De Angelis è quello che in tanti pensano e che chiedono di approfondire”.

Marcello De Angelis si è dimesso dal ruolo di responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Lazio, dopo il post delle polemiche sulla strage di Bologna in cui aveva messo in dubbio la colpevolezza degli ex Nar condannati con sentenza definitiva per l’attentato. Durante l’intervista non poteva mancare il tema della sanità del Lazio. “I tempi di attesa sono diminuiti e allo stesso tempo sono aumentati i posti letto, soprattutto per gli anziani. La sinistra ha avuto anni per programmare, ma ci siamo ritrovati senza le strutture di lungo degenza per gli anziani – ha proseguito Rocca -. Abbiamo impegnato 22 milioni di euro per acquistare posti letto dai privati, e questo ha dato scandalo. Ma voglio dire una cosa: per la prima i privati non possono ospedalizzare persone autonomamente, ma sono di fatto un’estensione delle nostre strutture. Noi abbiamo fatto un nuovo piano sanitario, abbiamo impegnato un 1,2 miliardi che avrebbe dovuto impegnare la giunta Zingaretti, a disposizione della Regione Lazio, investendo su nuovi ospedali, macchinari, per riqualificare tutta la sanità laziale da qui ai prossimi 24 mesi. Inoltre, stiamo intervenendo sull’informatizzazione delle liste d’attesa. Infine, grazie ai fondi europei, ai pazienti oncologici daremo la possibilità, se ne sentiranno la necessità, di essere accompagnati da uno psicologo pagato dalla Regione”, ha concluso Rocca.

A fare gli onori di casa il sindaco di Formello Gian Filippo Santi, il presidente dell’Associazione Itaca 2.0 Gianni Sammarco, e il vice presidente del Consiglio regionale del Lazio Giuseppe Emanuele Cangemi della Lega che ha sottolineato: “Non è una manifestazione partitica, vogliamo dare voce alle Istituzioni in un confronto diretto tra forze politiche di Governo e di Opposizione. Vogliamo creare un dibattito intorno al quale far crescere il nostro Paese e i nostri pensieri”. Qiesta prima giornata “si è chiusa con grande soddisfazione – ha dichiarato Cangemi a margine dell’evento -. Tante le riflessioni per il presente e per il futuro del Paese ed è quanto abbiamo preteso da questo palco, voluto per dare voce a nuove proposte e progetti. Anche quest’anno, l’officina delle idee stimola il confronto tra voci diverse del mondo politico, incentivando nuovi dibattiti e riflessioni. Il cammino non si ferma qui, e domani approfondiremo con altri temi”, ha concluso Camgemi. Ricco il programma della kermesse, con focus dedicati alla Scuola, all’Economia sociale, al Cinema, al lavoro, all’integrazione, alla Regione, ai territori e alla disabilità, a cui parteciperanno professionisti, rappresentanti dei vari segmenti. L’ultima giornata invece, domenica 10, si aprirà con la Santa Messa Officiata da Don Antonio Coluccia, sacerdote Antimafia simbolo della lotta allo spaccio e alla criminalità.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mef def

Il ministero dell’Economia: “A novembre fabbisogno di 1,1 miliardi di euro”

Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliard

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

Altre notizie

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città