Banner Leonardo

L’Austria capofila dei Paesi Ue che chiedono di cambiare il sistema di distribuzione dei vaccini

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Austria si pone come capofila di un gruppo di Paesi membri dell’Unione europea che chiedono parità di trattamento sui vaccini anti Covid-19. Dopo la lettera inviata sabato scorso dai Austria, Bulgaria, Lettonia, Repubblica Ceca e Slovenia, ora anche la Croazia si è unita all’appello per ottenere che la distribuzione dei vaccini fra i Paesi membri rispetti il parametro del numero di abitanti. Il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, ha riunito a Vienna gli omologhi bulgaro, ceco e sloveno – rispettivamente Bojko Borisov, Andrej Babis e Janez Jansa – mentre il lettone Krisjanis Karins e il croato Andrej Plenkovic hanno partecipato alla riunione in videoconferenza. Obiettivo dei sei Paesi è fissare un vertice europeo incentrato sul tema della distribuzione dei vaccini, una questione che dovrebbero riuscire ad affrontare oggi o, al più tardi domani, con i presidenti della Commissione europea e del Consiglio europeo, Ursula von der Leyen e Charles Michel. Al centro dei colloqui anche i problemi relativi alle forniture di vaccini contro il coronavirus riscontrati dalle varie cause farmaceutiche e i presunti effetti collaterali del preparato AstraZeneca, temporaneamente sospeso in attesa di una decisione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) che è attesa per giovedì.


Secondo Kurz, le carenze di vaccini contro il Covid-19 in Europa “non sono colpa dell’Ue, ma del “sistema di consegne” successive agli ordini per le forniture. Inoltre, il cancelliere ricorda che, “già il 21 gennaio” scorso, il Consiglio europeo aveva concordato la distribuzione dei vaccini tra gli Stati membri in base al numero della rispettiva popolazione. Tuttavia, sottolinea Kurz, l’accordo “al momento non è stato attuato” e, per questo motivo, è necessario un meccanismo di correzione per la distribuzione dei vaccini contro il Covid-19 nell’Ue, a fronte delle carenze che si osservano da tempo. Il sistema di consegne dei vaccini contro il coronavirus nell’Ue “non dovrebbe rimanere com’è attualmente”, ha sottolineato Kurz.

Tuttavia, per ora, non sono stati forniti dettagli da parte dei capi di governo sul loro piano per migliorare la distribuzione dei vaccini. Intervenendo alla conferenza, il premier Borisov ha detto che la Bulgaria ha sempre creduto nella solidarietà europea e nelle decisioni del Consiglio europeo e lo fa anche nella questione della distribuzione dei vaccini anti Covid. “Abbiamo sempre creduto nella solidarietà europea e nelle decisioni del Consiglio europeo. Abbiamo votato per una distribuzione proporzionale dei vaccini e l’argomento è chiuso per noi. Ci sono stati somministrati diversi vaccini ugualmente buoni”, ha detto il primo ministro bulgaro in una conferenza stampa successiva all’incontro.

“I negoziati sono in corso da parte della Commissione europea, la garanzia per la qualità dei vaccini è l’Ema. Di conseguenza abbiamo acquistato diversi milioni di vaccini. Nessuna delle società sta adempiendo ai propri contratti. Li violano nella distribuzione proporzionale”, ha aggiunto Borisov. Il premier bulgaro ha poi osservato che Sofia “segue le istruzioni” in modo corretto. “Seguiamo tutte le istruzioni correttamente. Ci è stato anche detto che gli Stati membri dovrebbero astenersi dai vaccini russi e cinesi. Abbiamo ordinato quattro vaccini: AstraZeneca, Johnson &Johnson, Moderna e Pfizer. Questo è quanto ci ha detto la Commissione”, ha sottolineato il primo ministro.

Più diretta, invece, la richiesta del premier ceco, Andrej Babis, secondo cui l’Unione europea deve correggere il meccanismo di distribuzione dei vaccini anti Covid. “Abbiamo ripetutamente parlato di solidarietà al Consiglio europeo di dicembre. Era la parola prioritaria. Solidarietà vuol dire distribuire i vaccini ai singoli Stati membri secondo la popolazione”, ha detto il premier ceco, esprimendo l’obiettivo dell’Ue e dei Paesi membri è di vaccinare circa il 70 per cento della popolazione entro la fine di giugno. “Sfortunatamente questo non si sta avverando al momento perché la suddivisione è differente”, ha continuato Babis.

A livello europeo, secondo il premier lettone Krisjanis Karins, è necessaria maggiore solidarietà per ridurre le disparità fra gli Stati membri in merito alle consegne di vaccini anti Covid-19. “Un meccanismo correttivo e una distribuzione in parti uguali sarebbe la strada giusta”, ha aggiunto Karins. L’omologo croato, Andrej Plenkovic, ha detto che il suo Paese continuerà a vaccinare la popolazione anche con il siero anti Covid prodotto da AstraZeneca. “La posizione degli esperti su questa specifica questione è che i benefici della vaccinazione sono maggiori di qualsiasi rischio a loro noto al momento”, ha detto il primo ministro croato. A proposito della riunione presieduta da Kurz a Vienna Plenkovic ha detto che sei paesi dell’Ue, fra cui la Croazia, richiederanno un meccanismo correttivo per la distribuzione del vaccino. “Abbiamo deciso di fare appello congiuntamente per la creazione di un meccanismo correttivo per quanto riguarda la distribuzione dei vaccini”, ha spiegato Plenkovic aggiungendo che l’obiettivo è “compensare lo stallo che alcuni Paesi hanno sperimentato a causa della più lenta distribuzione dei vaccini AstraZeneca”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Le relazioni greco-turche entrano in una nuova fase: Mitsotakis ed Erdogan firmano una dichiarazione di buon vicinato

Gli scambi commerciali tra i due Paesi hanno superato ad oggi i 5 miliardi di euro

Guyana, ritrovato un elicottero militare non lontano dal confine col Venezuela: sono cinque i morti

Il velivolo era scomparso nel Territorio Esequibo che Caracas ha deciso di rendere un nuovo Stato della federazione
minorenni

Francia: il 68 per cento dei giovani vuole un’evoluzione del principio di laicità

È quanto emerge da uno studio diretto dagli storici Charles Mercier e Philippe Portier per l'istituto Kantar su un campione di mille ragazzi e ragazze di un'età compresa tra i 18 e i 30 anni
egitto

L’Egitto avverte Israele: “No ai palestinesi nel Sinai o le relazioni si incrineranno”

Fonti anonime hanno riferito al portale di informazione “Axios” che le autorità egiziane vedono la guerra tra lo Stato ebraico e Hamas come una minaccia per la sicurezza nazionale
Lula

Ue e Sudamerica non trovano l’accordo, Lula: Mi dispiace non poter annunciare l’intesa commerciale

Il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha riconosciuto che Unione europea (Ue) e Mercato comune del sud (Mercosur) non hanno ancora...

Altre notizie

Alitalia-Ita

Alitalia: raggiunto un accordo sull’ esodo volontario del personale

A darne notizia unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo

Prima alla Scala, dopo l’inno di Mameli uno spettatore urla: “Viva l’Italia antifascista”

Il segretario nazionale di Sinistra italiana Nicola Fratoianni: "Quel grido è un omaggio alla Costituzione"

Direttiva sulle case green, c’è l’accordo nell’Ue: entro il 2030 emissioni zero per tutti i nuovi edif...

Gli Stati membri garantiranno che il parco immobiliare residenziale riduca il consumo medio di energia del 16 per cento nel 2030 e del 26 per cento nel 2035

Piemonte: con i fondi del governo raggiunti 1,26 miliardi di euro per lo sviluppo della Regione

E’ stato firmato oggi ad Asti dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio l’Accordo...
Yemen - ribelli Houthi

Gli Usa dispiegheranno asset militari nel Mar Rosso per scongiurare gli attacchi degli Houthi

Lo ha detto il coordinatore per le comunicazioni strategiche al Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby