Banner Leonardo

L’Asean condurrà la sua prima esercitazione navale congiunta nel Mar Cinese Meridionale

Il capo delle forze armate indonesiane, ammiraglio Yudo Margono, ha dichiarato che "la manovra navale verrà effettuata nel mese di settembre, e non includerà alcuna simulazione di operazioni di combattimento"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) effettuerà la sua prima esercitazione navale congiunta nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha annunciato l’Indonesia, che regge la presidenza dell’organizzazione. La decisione è stata assunta durante un incontro dei vertici militari dei 1′ Paesi membri dell’Associazione in Indonesia, e sarà proprio quest’ultima a ospitare l’esercitazione nel Mar Settentrionale di Natuna, un’area del Mar Cinese Meridionale teatro di una disputa territoriale tra la stessa Indonesia e la Cina. Il capo delle forze armate indonesiane, ammiraglio Yudo Margono, ha dichiarato all’agenzia di stampa locale “Antara” che la manovra navale verrà effettuata nel mese di settembre, e non includerà alcuna simulazione di operazioni di combattimento. Lo scopo dell’iniziativa, ha aggiunto l’ufficiale, è di rafforzare “la centralità dell’Asean”. Un portavoce delle forze armate indonesiane, Julius Widjojono, ha dichiarato che l’esercitazione è legata “all’alto rischio di disastri in Asia, specialmente nel Sud-est asiatico”.


Proprio ieri si è conclusa in Indonesia l’esercitazione navale multilaterale “Komodo”, una manovra “non bellica” tesa a “rafforzare le relazioni tra le marine” dei 36 Paesi partecipanti. All’esercitazione, coincisa con un frangente di forte tensione tra Stati Uniti e Cina nello Stretto di Taiwan, hanno preso parte unità navali delle due maggiori potenze mondiali e di altri Paesi quali Regno Unito, Giappone, Russia e Corea del Sud. La marina militare cinese, in particolare, ha inviato il cacciatorpediniere Zhanjiang e la fregata Xuchang, entrambe equipaggiate con missili guidati. Quella che si è conclusa ieri è la quarta edizione dell’esercitazione “Komodo”, inaugurata dall’Indonesia nel 2014.

L’esercitazione segue il recente incontro ravvicinato tra una nave da guerra cinese e una statunitense nello Stretto di Taiwan, Lunedì il coordinatore per le comunicazioni strategiche al Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby, ha affermato durante una conferenza stampa che la Cina sta adottando un comportamento sempre più aggressivo, soprattutto nello stretto di Taiwan e nel Mar cinese meridionale. “Stiamo notando una crescente aggressività, che stiamo gestendo e a cui siamo pronti a rispondere: ovviamente manterremo aperti i canali di comunicazione con Pechino, per ribadire quanto questi incidenti siano inaccettabili”, ha detto. L’ammiraglio ha fatto riferimento a due episodi: la collisione sfiorata tra due caccia nei cieli del Mar cinese meridionale, la settimana scorsa; e una manovra aggressiva avvenuta nel fine settimana da parte di una nave cinese nei confronti di un cacciatorpediniere statunitense, nello stretto di Taiwan. “Continueremo a volare e navigare nello spazio aereo e nelle acque internazionali, e la Cina non ha alcuna ragione per comportarsi così: incidenti del genere aumentano il rischio di errori e incomprensioni, e presto o tardi qualcuno si farà male”, ha concluso.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione delle crisi, l’Italia chiede tempo per esam...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Altre notizie

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele