Banner Leonardo

Aifa: “Divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca in tutta Italia”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione – precisa Aifa in una nota – è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso. L’Aifa, in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione. Aifa renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose.


La decisione dell’Aifa arriva in concomitanza con le operazioni dei carabinieri del Nas che stanno procedendo, su tutto il territorio nazionale, all’esecuzione di un decreto di sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Biella, relativo al lotto ABV5811 di vaccino anti Covid-19 prodotto dall’azienda AstraZeneca. Le attività dei Nas sono in corso di svolgimento presso tutti gli hub di distribuzione e i centri di vaccinazione ove sono stati consegnati complessivamente 393.600 dosi, al fine di porre a vincolo i quantitativi non ancora somministrati di AstraZeneca e presenti in giacenza.

A proposito della campagna vaccinale il commissario all’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo, intervenendo a “Che tempo che fa” su Rai1 iri sera ha dichiarato che “dobbiamo accelerare, dobbiamo fare un cambio di passo” sulla campagna vaccinale “ed arrivare a regime con 500 mila vaccinazioni al giorno per arrivare a fine settembre con almeno l’80 per cento della popolazione vaccinata”.

“Questo è il momento della svolta: se non svoltiamo perderemo tutto. Gli italiani devono essere straordinari” ha affermato il generale Francesco Paolo Figliuolo. “Nel resto del mese di marzo faremo riscaldamento, poi l’obiettivo è arrivare dopo la seconda decade di aprile a 500 mila vaccinazioni. Alcune regioni sono in grado di arrivare a 100-150 mila vaccinazioni al giorno: il mio compito sarà quello di portare bilanciamento anche su altre Regioni ed andrò di persona a vedere, perché il controllo deve essere accentrato altrimenti non ne veniamo fuori”. Il commissario all’emergenza poi concluso: “Se ci sono sbavature” nella gestione della pandemia e nella campagna vaccinale “miglioreremo e io sono sicuro che il nostro popolo, che è straordinario, farà la sua parte e riusciremo a vincere questa sfida”.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"