L’ultimo aumento dei tassi d’interesse deciso dalla Banca centrale europea (Bce) dovrebbe essere sufficiente per contribuire al ritorno dell’inflazione verso l’obiettivo del due per cento. L’inflazione dovrebbe tornare al 2 per cento nel 2025. A dirlo la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un’audizione alla commissione per i Problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo. “Dalla nostra ultima audizione di giugno, la Bce ha compiuto ulteriori progressi nei suoi sforzi per riportare l’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2 per cento.
Per rafforzare i progressi verso il nostro obiettivo, nell’ultima riunione abbiamo deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di interesse chiave della Bce”, ha dichiarato Lagarde. “Sulla base della nostra attuale valutazione, riteniamo che i nostri tassi abbiano raggiunto livelli che, se mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, contribuiranno in modo sostanziale al tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo”, ha aggiunto Lagarde.
“L’inflazione complessiva ha continuato a scendere dal picco raggiunto nell’ottobre dello scorso anno, raggiungendo il 5,2 per cento in agosto, rispetto al 5,3 per cento di luglio. L’inflazione energetica è risalita ad agosto dal suo percorso discendente, ma è rimasta negativa a -3,3 per cento. L’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è scesa rispetto al picco raggiunto a marzo, ma è ancora elevata, attestandosi a quasi il 10 per cento ad agosto”, ha poi spegato Lagarde. “L’inflazione al netto di energia e alimentari è scesa dal 5,5 per cento di luglio al 5,3 per cento di agosto e la maggior parte delle misure dell’inflazione sottostante ha continuato a moderarsi. Le nostre ultime proiezioni mostrano che le pressioni inflazionistiche dovrebbero moderarsi e che l’inflazione dovrebbe raggiungere il nostro obiettivo entro la fine del 2025. Si prevede che l’inflazione scenda dal 5,6 per cento nel 2023 al 3,2 per cento nel 2024 e al 2,1 per cento nel 2025″, ha concluso Lagarde.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram