La Banca centrale europea (Bce) farà la sua parte per la ripresa economica. Lo ha detto la presidente Christine Lagarde alla Settimana parlamentare europea. Per Lagarde, in primo luogo, bisogna assicurare che i fondi Next Generation Eu possano essere “pienamente operativi” quando le decisioni sulle risorse proprie saranno ratificate in tutti gli Stati membri, “il che in molti casi coinvolge i Parlamenti nazionali”.
In secondo luogo, si deve creare “il giusto ambiente economico per aumentare l’impatto delle Next Generation Eu” e questo “significa migliorare la qualità della spesa pubblica e garantire” che i fondi siano impiegati “in solide politiche strutturali concepite e attuate a livello nazionale”. Se utilizzati per “investimenti pubblici produttivi, i fondi del Next Generation Eu potrebbero aumentare la produzione reale nell’area dell’euro di circa l’1,5 per cento del Pil nel medio termine”, ha detto.
Lagarde auspica un’unione anche politica
Infine, Lagarde ha sottolineato che tutti, “a tutti i livelli politici”, devono unirsi “per affrontare le nostre sfide comuni e garantire che l’Europa possa uscire più forte dalla pandemia” e la Bce “farà la sua parte”.
Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram