Banner Leonardo

La Washington Post rivela: la Cina ha sfruttato la pandemia per raccogliere dati genetici a livello mondiale

Oltre a rilevare le infezioni da coronavirus tramite l'analisi di frammenti del virus, il laboratorio portatile sviluppato da Pechino è in grado di svolgere complesse analisi del genoma umano

Washington
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Le agenzie d’intelligence occidentali temono che la Cina abbia sfruttato la pandemia di Covid-19 per raccogliere una vasta mole di dati sul genoma umano a livello mondiale, da sfruttare per ottenere un vantaggio nella “corsa alle armi genetica” con gli Stati Uniti. Lo scrive la “Washington Post”, che ricorda come durante la pandemia Pechino abbia inviato aiuti a numerosi Paesi sotto forma dei sofisticati laboratori portatili di analisi genetica “Fire-Eye”. Il primo Paese a ricevere uno di questi laboratori, alla fine del 2021, fu la Serbia. Oltre a rilevare le infezioni da coronavirus tramite l’analisi di frammenti del virus, il laboratorio portatile sviluppato dalla Cina è in grado di svolgere complesse analisi del genoma umano, come vantato dai suoi sviluppatori: per questa ragione, l’arrivo di un esemplare del laboratorio Fire-Eye venne accolto con entusiasmo dalle autorità di Belgrado, che vantarono in quell’occasione di disporre “del più avanzato sistema di medicina e generica di precisione nella regione”.


Nel corso della pandemia, Pechino ha donato o venduto laboratori analoghi a numerosi altri Paesi, e ora – afferma il quotidiano statunitense – “diversi analisti sospettano che la munificenza della Cina sia parte di un tentativo di attingere a nuove fonti di dati genetici umani di alto valore in tutto il mondo”. Si tratterebbe, secondo la “Washington Post”, di uno sforzo intrapreso da Pechino da oltre un decennio ricorrendo a diversi metodi, che includerebbero anche l’acquisizione di società statunitensi del settore e una serie di operazioni di pirateria informatica. La pandemia avrebbe offerto ad aziende e istituti cinesi l’opportunità di distribuire strumenti per il sequenziamento del Dna umano in aree del Globo dove in precedenza Pechino aveva accesso limitato o nullo: i laboratori Fire-Eye si sono diffusi infatti in almeno quattro continenti e più di 20 Paesi, inclusi Canada, Lituania, Arabia Saudita, Etiopia, Sudafrica e Australia. In diversi Paesi, come la già citata Serbia, i laboratori portatili si sono trasformati in centri di analisi genetica permanenti.

Liu Pengyu, un portavoce dell’ambasciata cinese a Washington interpellato dalla “Washington Post” ha negato categoricamente che Pechino possa aver avuto accesso ai dati genetici raccolti dai laboratori di sua produzione. Il portavoce ha evidenziato che oltre ad assistere i Paesi beneficiari nel contrasto alla pandemia, i laboratori donati e venduti dalla Cina stanno fornendo assistenza cruciale nello screening di altre malattie, incluso il tumore. L’azienda con sede a Shenzhen che produce i Fire-Eye, Bgi Group, sostiene di non avere accesso ai dati raccolti dai suoi laboratori portatili. Fonti statunitensi consultate dal quotidiano affermano però che Bgi sia stata selezionata da Pechino per edificare e gestire la China National GeneBank, un vasto archivio governativo dei dati genetici raccolti dalla Cina, che includerebbe già dati e profili genomici di milioni di individui di tutto il mondo. Lo scorso anno il Pentagono ha inserito Bgi nella lista delle “aziende militari cinesi” operanti negli Stati Uniti, e nel 2021 l’intelligence Usa ha stabilito che l’azienda sia legata allo sforzo globale del governo cinese teso a ottenere informazioni sul genoma umano a livello mondiale, anche negli Stati Uniti.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

piantedosi

Piantedosi: “I costi dell’accordo con l’Albania sono inferiori alle cifre emerse”

Sul rischio terrorismo: "Nel 2023 sono stati allontanati 67 soggetti pericolosi e arrestate 14 persone"

Urso: “Al lavoro per la produzione di 1,5 milioni di veicoli in Italia”

“Sono convinto che potremo raggiungere l’obiettivo il prossimo anno”

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Altre notizie

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico