Banner Leonardo

La Turchia prosegue nella corsa agli armamenti, testato missile sistema Hisar-O+

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Turchia prosegue il suo percorso per dotarsi di armamenti di produzione nazionale sempre più all’avanguardia. Il successo del test del sistema di difesa aereo di medio raggio Hisar-O+ ha confermato la volontà di Ankara di rendersi sempre di più indipendente nel settore della difesa e rafforzare la sua posizione come Paese esportatore. L’annuncio del test di percorrenza e quota massima dell’Hisar-O+ è stato fatto questa mattina da Ismail Demir, capo della presidenza delle Industrie di difesa (Sbb, istituzione governativa affiliata all’Ufficio della presidenza di Ankara), in un messaggio sul suo profilo Twitter. “Dopo la consegna del sistema Hisar-A+, il nostro sistema di difesa aerea ad altitudine media Hisar O+ ha superato con successo il test di portata e quota massima, colpendo e distruggendo il bersaglio aereo. Vorremmo per esprimere la nostra gratitudine a tutti i partner che hanno dato il contributo a questo successo”, ha dichiarato Demir.


Con una gittata massima di oltre 25 chilometri e in grado di colpire obiettivi fino a 15 mila metri di quota l’Hisar-O+ è il sistema più versatile della famiglia “Hisar” (fortezza in lingua turca) composta anche dai sistemi a corto raggio Hisar-A+ e a lungo raggio Hisar-U (Super). Progettato nel 2007, il sistema terra aria Hisar è stato impiegato solo nella sua versione A+ e O+ nell’operazione Scudo di primavera lanciata tra il febbraio e il marzo del 2020 nella provincia siriana di Idlib. La versione a lungo raggio e alta quota U (Super), in grado di colpire obiettivi a oltre 100 chilometri e a quota fino a 20 mila metri è ancora in fase di sviluppo e dovrebbe essere montato sulla fregata lancia missili TF-2000, uno dei più importanti progetti in ambito navale della Turchia, che dovrebbe entrare in servizio nel 2017.

Montato su telaio Mercedes-Benz Zetros, l’Hisar-O+ è composto da lanciatori montati verticalmente e come indicato dal quotidiano turco “Daily Sabah”, il sistema Hisar verrà utilizzato per colpire minacce aeree a media quota rappresentante da velivoli ad ala fissa e rotante, oltre a missili da crociera, droni e missili aria-terra. Il sistema è in grado di lavorare in tutte le condizioni meteorologiche. Il sistema, sviluppato sotto il coordinamento della presidenza dell’industria della difesa insieme alle aziende Aselsan e Roketsan fornirà la difesa aerea soprattutto per le unità fisse e le strutture critiche. Il sistema Hisar-O+ può eseguire funzioni di rilevamento, classificazione, identificazione, tracciamento, controllo dei comandi e controllo del fuoco. Il sistema consente inoltre l’aggiunta di nuove esigenze e funzionalità in futuro con il progredire della tecnologia.

Le caratteristiche generali del sistema Hisar-O+ includono anche la pianificazione della missione di difesa aerea a livello di batteria e di battaglione, gestione e distribuzione di informazioni di comando e controllo, generazione di immagini aeree integrate, ingaggio multiplo e lanci in successione, collegamento di dati per la guida a metà percorso, capacità operative giorno/notte e in condizioni meteorologiche avverse, un sistema di posizionamento globale e navigazione, telecomando, comunicazione cablata o wireless tra i sistemi, Identification Friend or Foe (Iff), Multi-Target Multi-Radar fusion e simulazione incorporata. L’Hisar-O+ può lavorare in coordinamento con le unità di comando e controllo delle forze aeree, navali e terrestri turche.

Nell’ultimo decennio la Turchia ha sviluppato diversi veicoli domestici, razzi, sistemi d’arma e altri prodotti per la difesa come i droni armati e da ricognizione Bayraktar TB2. Secondo i dati diffusi dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), dal 2010 al 2019, la Turchia ha aumentato le sue esportazioni di armi del 240 per cento con prodotti venduti in vari Paesi tra cui Pakistan, Malesia, Oman, Qatar e Azerbaigian. La Turchia lavora da tempo alla produzione di un sistema di difesa aerea nazionale a lungo raggio e di caccia domestici nell’ambito del piano Vision for 2023. La principale azienda del settore è l’Aselsan. Fondata a nel 1975 per soddisfare le esigenze di comunicazione delle Forze armate turche, la società è divenuta negli anni uno dei più importanti produttori del settore con un fatturato che nel 2020, nonostante la pandemia di Covid-19, ha raggiunto i 2,3 miliardi di dollari, in aumento del 24 per cento rispetto al 2019. Oltre all’Aselsan operano nel Paese altre società private o a partecipazione pubblica le industrie aerospaziali turche, Havelsan, Roketsan, Tubitak, Baykar, Tusas e Fnss Defense Systems.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: dal 2026 stop ai prestiti allo sviluppo per la Cina

La ministra della Cooperazione economica e dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato: “Non trattiamo più la Cina come un Paese in via di sviluppo”
Fitto, a giorni chiederemo la quarta rata

Pnrr, Fitto: “Soddisfatto per l’esito degli incontri, la cabina di regia è uno strumento prezioso”

Obiettivo di queste riunioni è stato condividere lo stato generale di attuazione del Piano, la roadmap del governo in vista delle prossime scadenze e valutare le proposte provenienti dalle organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale

Migranti, “Die Welt”: Il governo italiano non può dirsi sorpreso dai finanziamenti della Germania alle Ong

Il quotidiano tedesco: "Con questo attacco alla Germania, Meloni cerca un capro espiatorio da presentare ai propri elettori per l'aumento degli arrivi di migranti sul territorio italiano"

Nord Stream, i media tedeschi: “Provengono tutti dall’Ucraina i sospetti sabotatori”

Al centro delle ricerche vi è lo yacht “Andromeda” che, secondo la Procura generale federale, sarebbe stato impiegato da un equipaggio di sei persone negli attacchi dinamitardi contro i Nord Stream

Eliseo: Macron e Meloni convergono sulla necessità di trovare una soluzione europea alla questione migratoria

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente della Repubblica francese avranno occasione di incontrarsi nuovamente il 29 settembre a Malta per il decimo summit dei Paesi del sud dell'Unione europea e il 4 ottobre a Granada durante una riunione informale del Consiglio europeo

Altre notizie

armenia azerbaijan

Karabakh: gli aiuti umanitari inviati dall’Azerbaigian ai residenti armeni della regione

Il 22 settembre, il Ministero dell'Emergenza ha inviato due camion contenenti 40 tonnellate di prodotti alimentari e sanitari e due camion pieni di pane per i residenti armeni attraverso la strada operativa Aghdam-Asgaran-Khankendi

Roma: scia di sangue a San Lorenzo, ferisce con una grossa forbice tre persone, arrestato 33enne

La vicenda si è arricchita di altri due tasselli quando una volante è intervenuta in via dei Volsci dove un 35enne italiano era stato gravemente ferito al corpo e alla testa: nella stessa via un altro giovane si è fatto medicare per ferite alle braccia e a una gamba
Russia petrolio russo

Russia, Wsj”: Le carenze di combustibili fossili creano tensioni tra il Cremlino e le aziende energetiche

La situazione è diventata più critica nelle ultime settimane, dopo che l’aumento dei prezzi del carburante, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, hanno portato il governo di Mosca a limitare in maniera significativa le esportazioni di benzina e diesel

Il convertitore catalitico: a cosa serve e come evitare guasti

Gli occhi più attenti e interessati ad auto e motori avranno notato, in molte auto, una sorta di rigonfiamento sul tubo di scarico, una caratteristica...

Egitto: la crisi economica fa anticipare il voto presidenziale

Non sono attese novità di rilievo e appare scontata la vittoria del capo dello Stato in carica