Banner Leonardo

La Svezia dice basta a tamponi per tutti: costi diventati insostenibili

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I costi dei tamponi per rilevare il contagio da Covid-19 in Svezia sono diventati “insostenibili”: i test dovrebbero essere condotti solo sugli anziani, persone fragile e sul personale sanitario. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia di sanità pubblica svedese, Karin Tegmark Wisell, in una intervista televisiva rilasciata ieri pomeriggio. Commentando che in vista della fine delle principali misure anti-Covid in Svezia, a partire da mercoledì 9 febbraio, le regioni hanno chiesto di smettere di eseguire tamponi indistintamente a tutti coloro che mostrano sintomi da Covid-19, l’esperta sanitaria ha detto: “Siamo arrivati al punto che i costi dei test e la loro rilevanza non sono più difendibili”.


Secondo Tegmark Wisell, i malati con sintomi da infezione di coronavirus dovrebbero “restare a casa” dato che “la diffusione del contagio è così estesa che circa la metà di coloro che si sottopongono al test riceve un esito positivo”. Secondo la direttrice dell’Agenzia di sanità pubblica svedese, “le risorse pubbliche dovrebbero essere usate meglio. Se dovessimo avere test approfonditi per tutti coloro che possono avere il Covid-19, ciò significherebbe forse mezzo miliardo (di corone) a settimana, all’incirca. Due miliardi al mese”, ha aggiunto.

“Se contribuisse a un controllo migliore che fosse significativamente diverso da quello che possiamo avere con altri sistemi di monitoraggio, allora ne varrebbe la pena”, ha spiegato l’esperta. “Ora abbiamo test approfonditi nell’assistenza sanitaria, per assistere gli anziani e abbiamo anche diversi tipi di monitoraggio in cui isoliamo quali varianti stanno circolando tra la popolazione. Dobbiamo anche adattarlo ora in modo che sia reso il più appropriato possibile”, ha proseguito.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Decreto Migranti: sì definitivo dal Senato, ecco le misure principali

Composto da 13 articoli per un totale di 30 commi, il provvedimento interviene in materia di gestione dei flussi migratori e disciplina dell’immigrazione, di misure di prevenzione e diritto di asilo

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Altre notizie

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci