Banner Leonardo

La spagnola Acs e la francese Vinci consolidano l’alleanza nello sviluppo delle rinnovabili

Il gruppo francese deterrà una quota del 51 per cento e quello spagnolo del 49 per cento

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La spagnola Acs e la francese Vinci hanno firmato quest’estate lo sviluppo dei primi 500 megawatt (MW) di energie rinnovabili nell’ambito dell’alleanza siglata alla fine del 2021, quando il gruppo francese ha acquisito dalla società iberica la maggior parte della sua divisione Servizi Industriali (Cobra) per 4,9 miliardi di euro. Lo riferisce il quotidiano “El Economista”. L’accordo prevedeva, inoltre, un importo variabile e, parallelamente, la creazione da parte di Vinci e Acs di una joint venture che ha il diritto di acquistare, a prezzo di mercato, gli asset di energia rinnovabile sviluppati, finanziati, costruiti e collegati alla rete da Cobra negli otto anni e mezzo successivi alla transazione. Il gruppo francese deterrà una quota del 51 per cento e quello spagnolo del 49 per cento. Vinci prevede di avviare nei prossimi mesi attraverso Cobra nuovi progetti di installazione di impianti fotovoltaici in Spagna e Brasile per una capacità di 1,4 gigawatt (GW).


Acs sta attualmente vendendo la maggior parte dei restanti progetti energetici maturi che ha mantenuto dopo l’operazione Vinci. Il più importante è il parco eolico off-shore di Kinkardine, in Scozia, la cui valutazione potrebbe superare i 500 milioni di euro. La società spagnola ha rilanciato il processo di dismissione dopo aver risolto alcuni problemi che l’impianto aveva dovuto affrontare. Nella lista degli asset in vendita c’è anche l’impianto di compressione del gas naturale Ca-Ku-A in Messico, in cui la società ha aumentato la sua partecipazione al 100 per cento nel 2021.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030

Altre notizie

Papa Francesco: “Il Sinodo non sia luogo di calcoli politici o battaglie ideologiche”

"Non siamo qui per portare avanti una riunione parlamentare o un piano di riforme"
giraffa stemma

Vaticano: il cardinale Chow ha una giraffa nello stemma

Il vescovo di Hong Kong è stato creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 30 settembre scorso

Kirghizistan-Russia, Putin atteso a Bishkek il 12 ottobre: incontrerà l’omologo Japarov

I leader dei due Paesi discuteranno delle questioni al centro dell’agenda bilaterale e multilaterale e delle prospettive di sviluppo della cooperazione

Blitz del Nas nei centri sportivi, 118 violazioni in tutta Italia

Sette impianti sono stati chiusi per gravi irregolarità

Cirio sulla chiusura della ferrovia Italia-Francia: “Siamo al lavoro per scongiurare ritardi”

"Abbiamo trovato molta attenzione nel governo quando si è posto il problema della chiusura del Monte Bianco"