Il governo della Somalia ha vietato nel Paese l’uso dei social media Tik Tok e Telegram e quello della piattaforma di scommesse online 1XBET, giustificando la mossa con i timori per i loro potenziali effetti negativi sulle nuove generazioni. La decisione è stata annunciata ai giornalisti dal ministro delle Comunicazioni e della tecnologia Jama Hassan Khalif al termine di una conferenza su Internet e la sicurezza dei social organizzata dal ministero.
Khalif ha affermato che la Somalia ha fatto ricorso al controverso divieto per “proteggere il comportamento morale della comunità somala quando utilizza strumenti di comunicazione e Internet”, dicendosi certo che le tre piattaforme abbiano avuto finora un impatto significativo sulla vita dei giovani somali, anche grazie alla loro facile accessibilità. In precedenza altri governi africani – fra questi la Nigeria ed il Kenya – hanno criticato l’impatto sociale di TikTok per aver incoraggiato tendenze che potrebbero influenzare negativamente le menti impressionabili. L’Assemblea nazionale keniota sta attualmente esaminando una petizione che chiede il divieto di TikTok a causa di una regolamentazione insufficiente e preoccupazioni per i contenuti espliciti.
La petizione afferma che i contenuti della piattaforma cinese “minano i valori culturali e religiosi” del Kenya promuovendo violenza, incitamento all’odio e volgarità. Secondo uno studio pubblicato dal Reuters Institute Digital l’Africa è per TikTok un mercato prioritario per numero di utenti.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram