Banner Leonardo

La proroga dello stop agli spostamenti salva la Pasqua a 4 milioni di italiani

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’allungamento dello stop agli spostamenti tra regioni di un mese salva per il momento la Pasqua di quasi 4 milioni di italiani in viaggio durante la ricorrenza per raggiungere parenti, amici o per fare una vacanza, prima dell’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla decisione del Consiglio dei ministri di prorogare il divieto allo spostamento tra regioni fino all’ultimo weekend prima di Pasqua.


Gli spostamenti potrebbero ripartire a Pasqua

Una decisione pesante per la mobilità che tuttavia, se le condizioni dei contagi lo consentiranno, lascia liberi gli italiani nel primo lungo weekend primaverile di festa che rappresenta anche l’occasione – sottolinea la Coldiretti in una nota – per le consuete gite fuori porta di Pasqua e Pasquetta.

Un appuntamento importante che segna tradizionalmente l’inizio della stagione per molti degli 24mila agriturismi italiani che sono stati duramente colpiti dall’emergenza covid con perdite che hanno raggiunto 1,2 miliardi di euro. A rischio – sottolinea Coldiretti – c’è un sistema di servizi, ospitalità e agri ristorazione che può contare su 493319 posti a tavola e 285027 posti letto e che prima della pandemia poteva contare su un fatturato di 1,5 miliardi di euro grazie a poco più di 14 milioni di presenze, delle quali ben 8,2 milioni provenienti dall’estero. Gli agriturismi, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.

“Le nostre aziende sono situate in aperta campagna nella massima sicurezza, rispettano tutte le prescrizioni sanitarie e come ulteriore impegno a garanzia di tutti abbiamo anche creato un vademecum interno per rafforzare le misure anti contagio” spiega il presidente di Terranostra Diego Scaramuzza nel sottolineare che “l’agriturismo è casa nostra e la sicurezza è quella che vogliamo per le nostre famiglie. Chi viene da noi si deve sentire sicuro come a casa propria”. Ma per scegliere l’agriturismo giusto il consiglio – conclude la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.terranostra.it o www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Altre notizie

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti

Piemonte: dopo oltre 150 anni il Parlamento Subalpino ospiterà la Conferenza Stato-Regioni

La storica Camera, unica aula parlamentare rimasta integra in Europa dopo le rivoluzioni del 1848, sarà sede di un evento istituzionale a oltre 150 anni dall'ultima seduta. Alla Conferenza sarà presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giustizia: via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

Il provvedimento passerà al Senato per la definitiva conversione in legge