Banner Leonardo

La polizia di Milano arresta in Spagna un trafficante internazionale di droga

L'attività di indagine è stata svolta dagli agenti della Squadra Mobile milanese, con la collaborazione del servizio per la cooperazione internazionale di polizia, del servizio centrale operativo della direzione centrale anticrimine, della direzione centrale servizi antidroga e della polizia spagnola

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La polizia di Stato di Milano ha catturato in Spagna un cittadino greco di 30 anni ritenuto essere un trafficante internazionale partecipe a una radicata associazione a delinquere, operante in tutta Italia, finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Lunedì 2 gennaio alla sera, gli agenti della Squadra Mobile milanese, con la collaborazione del servizio per la cooperazione internazionale di polizia, del servizio centrale operativo della direzione centrale anticrimine, della direzione centrale servizi antidroga e della polizia spagnola, lo hanno arrestato a Barcellona dopo che lo stesso si era sottratto lo scorso 11 maggio all’esecuzione delle 31 misure restrittive emesse all’esito di una complessa attività di indagine coordinata dalla Dda milanese. Al termine di un’imponente attività investigativa, la Squadra Mobile aveva disarticolato un’organizzazione internazionale di narcotrafficanti facenti capo a un imprenditore d’arte pregiudicato, attualmente latitante, che aveva messo a punto una fitta rete di trafficanti locali su gran parte del territorio nazionale.


Al vertice della rete del capoluogo lombardo vi erano due milanesi, uno dei quali tuttora ricercato dalla Polizia di Stato. Il cittadino greco arrestato in Spagna, dove si era rifugiato utilizzando false generalità, è gravemente indiziato di avere gestito i traffici sul territorio romano e in diverse occasioni, per il tramite di altrettanti corrieri, di avere ritirato ingenti quantitativi di droga nel capoluogo milanese destinati al mercato della capitale. Il 30enne, risultato trafficante internazionale di particolare caratura, nel 2018 fu arrestato in Perù perché coinvolto in un’importazione di 291 kg di cocaina.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

IDROGENO

Germania e Regno Unito intendono cooperare nell’idrogeno

Si prevede di creare un mercato industriale, basato sul modello del settore eolico in mare britannico

Cina-Nepal, il premier Dahal: “Puntiamo al rafforzamento della cooperazione economica”

Il primo ministro del Nepal si è congratulato per il successo del 20mo Congresso nazionale del Partito comunista e per i risultati della Cina nel suo sviluppo economico e sociale

Lazio: mercoledì sui cellulari il test “It alert”, il sistema che avverte in caso di grave emergenza

La notifica, il cui suono sarà diverso da quello a cui tutti sono normalmente abituati, arriverà a ciascun cittadino contemporaneamente
ucraina

Ucraina: secondo il “Wall Street Journal” la guerra ha causato un collasso della natalità

Nei primi sei mesi del 2023 in Ucraina è nato il 28 per cento di bambini in meno rispetto ai primi sei mesi del 2021: soltanto 98.755, contro i 135.079 nuovi nati nello stesso periodo del 2021

Altre notizie

Rintracciato l’ultimo membro delle SS di Sachsenhausen: ha 99 anni ed è accusato di 3.300 omicidi

Il servizio prestato da Gregor Formanek, oggi 99enne, è accertato da un documento dell'Ufficio principale per il personale delle SS

Decreto Energia: le misure approvate in Consiglio dei ministri

Varati interventi per circa 1,3 miliardi di euro per le famiglie
Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano, oggi i funerali di Stato a palazzo Montecitorio

Il presidente francese Emmanuel Macron sarà oggi a Roma per partecipare alla cerimonia
Parco Verde - Caivano -

Cuginette stuprate dal branco al Parco Verde di Caivano, arrestati 7 minori e 2 maggiorenni

Svolta lampo nell’inchiesta sullo stupro di due bambine di 10 e 13 anni

D’Alema: “Napolitano fu la sintesi tra comunismo e democrazia”

Massimo D'Alema, a suo tempo il primo "figlio del partito" comunista ad esser diventato capo di un governo italiano, estrae due episodi inediti dalla ...