Banner Leonardo

La partita sulle riforme e i rischi per il governo

Il punto di Riccardo Bormioli

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Fin dal giorno in cui, era il 25 settembre dell’anno scorso, le urne le hanno consegnato la guida del governo del Paese, è apparso chiaro che Giorgia Meloni avrebbe voluto legare il suo nome a una riforma costituzionale organica. Un segno distintivo per il primo governo guidato da una donna. Un obiettivo, quello della riforma della Costituzione, che la Meloni intende perseguire con tenacia, rafforzando i poteri dell’esecutivo in modo da dare stabilità al governo – ad ogni governo – interrompendo la tradizione italiana di crisi politiche e di esecutivi a tempo.

La Meloni però sa, e qualche segnale in queste ultime settimane è arrivato, che il percorso verso la grande riforma rischia di essere complicato, difficile e accidentato e che potrebbe mettere a rischio la stessa stabilità e compattezza del governo di centrodestra.

Abbandonata l’idea dell’elezione diretta del capo dello Stato, la premier ha ripiegato su quella dell’elezione diretta del capo del governo, una sorta di “sindaco d’Italia” nella logica di un modello molto simile al cancellierato tedesco. Ipotesi che di fatto ha diviso ancor più di quanto già non lo fossero le opposizioni: al no del Partito democratico di Elly Schlein si è contrapposta, per esempio, la disponibilità manifestata da Carlo Calenda e Matteo Renzi. Senza dimenticare il Movimento 5 stelle, il cui leader si è pronunciato, almeno in prima battuta, contro premierato e presidenzialismo, ma proponendo, allo stesso tempo, l’istituzione di una commissione bicamerale.

E tuttavia sono tanto i rapporti con le opposizioni a togliere il sonno alla Meloni. Un problema serio potrebbe sorgere, invece, se Matteo Salvini chiedesse di unificare il percorso parlamentare della riforma costituzionale con quello dell’autonomia regionale. Il leader della Lega potrebbe avanzare questa richiesta per mantenere il controllo del partito e per cercare di “blindare” l’autonomia differenziata, legandola ad una riforma generale che, certamente, appare più popolare.

L’unificazione dei due provvedimenti, tuttavia, potrebbe paradossalmente mettere piombo nelle ali della riforma costituzionale, ponendo a rischio la sua approvazione referendaria, per via della generale diffidenza con cui nelle regioni centro-meridionali si guarda all’autonomia differenziata.

È in questo nodo che si inseriscono le manovre di Matteo Renzi, il quale potrebbe riuscire ad irrobustire i gruppi parlamentari di Italia viva con l’arrivo dei transfughi provenienti da Azione, ma anche dei moderati in fuga dal Pd. Un’operazione che potrebbe avere come obiettivo il raggiungimento di una maggioranza dei due terzi in favore della riforma costituzionale, tale da evitare il referendum confermativo.

È evidente, però, che la disponibilità di Renzi si limita all’introduzione di un premierato forte, mentre invece, se la riforma costituzionale e quella delle autonomie dovessero essere unificate, la sua disponibilità verrebbe meno.

La presidente del Consiglio dovrà essere, quindi, così abile da portare avanti la grande riforma mantenendo aperto il dialogo con tutte le componenti politiche non pregiudizialmente contrarie, sostenendo con lealtà l’autonomia differenziata lungo tutto il suo percorso parlamentare, ma convincendo allo stesso tempo Salvini ad evitare una saldatura tra i due disegni di legge costituzionali, che potrebbero altrimenti essere entrambi sottoposti a referendum confermativo ed essere fatalmente impallinati dal voto popolare.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Compravendita di navi e armi alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati

Su disposizione della Procura di Napoli, la Digos partenopea sta effettuando una serie di perquisizioni nelle abitazioni e negli uffici romani di tutti gli indagati

Papa Francesco in ospedale per controlli: è tornato a Santa Marta

Gli accertamenti sono legati alle difficoltà respiratorie sofferte dal Pontefice negli ultimi mesi

Italia e Libia verso la firma di accordi in materia di sicurezza, energia e infrastrutture

Il premier libico, Abdulhamid Dabaiba, è atteso a Roma domani e dopodomani

Torino, oltre 1,8 milioni di passeggeri all’aeroporto Caselle nei primi cinque mesi del 2023

"I nuovi voli internazionali, come ad esempio il Vilnius e lo Stoccolma, hanno registrato tassi di riempimento molto elevati, confermando l’aumento dell’interesse dall’estero per il Piemonte", ha affermato l'ad di Torino Airport, Andrea Andorno

Altre notizie

Oggi il voto di fiducia alla Camera sul decreto della Pubblica amministrazione

E’ previsto per oggi il voto di fiducia posto dal governo sul decreto della Pubblica amministrazione in discussione alla Camera e che contiene gli eme...

Francia: Mattarella e Macron inaugurano al Louvre “Napoli a Parigi”, mostra con i capolavori di Capodimonte

Tra i capolavori, ci sono quelli di alcuni dei più grandi artisti italiani come Raffaello, Michelangelo, Masaccio o il Parmigianino

Napoli: sgominata rete di falsari, in circolazione cinque milioni di banconote contraffatte

Le indagini dirette dalla procura di Napoli Nord hanno consentito di individuare dieci soggetti accusati di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate

Iran: svelato il missile ipersonico di produzione nazionale

Il missile può viaggiare a velocità molto elevate e ha una portata di 1.400 chilometri

Ucraina: Nova Kakhovka inondata dall’acqua, un poliziotto salva un cane intrappolato

Proclamato lo stato di emergenza nella città a seguito della distruzione della centrale idroelettrica