Banner Leonardo

La metropolitana di Pechino sperimenta l’esenzione di controlli per i passeggeri con “buona reputazione”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La metropolitana di Pechino sta valutando la possibilità di esentare i cittadini che godono di una “buona reputazione” dai controlli di sicurezza obbligatori, nell’ambito di misure volte ad accelerare il flusso di ingresso dei pendolari. L’iniziativa allo studio si basa sul sistema di credito sociale, ovvero di standardizzazione della valutazione della reputazione, che il governo cinese sta sperimentando dal 2009, prima in alcune regioni e poi con un progetto pilota nazionale a partire dal 2014. Dal punto di vista tecnologico è previsto l’utilizzo del riconoscimento facciale. Secondo un rapporto del governo municipale sul traffico della città, la metropolitana dovrebbe brevettare il nuovo sistema basato sui crediti sociali dei passeggeri. Stando a quanto riferisce il quotidiano cinese “Global Times“, i passeggeri che trasportano piccole valigie potrebbero entrare direttamente nella stazione della metropolitana senza passare attraverso i controlli di sicurezza. Il giornale cita un precedente: la stazione della metropolitana Fuchengmen, l’unica della capitale, ha già adottato questo sistema nel 2019 su una corsa pilota.


“I passeggeri possono richiedere un passaggio rapido tramite l’app Yitongxing sul telefono e farsi scansionare il viso quando entrano nella stazione della metropolitana”, ha spiegato un dipendente del dipartimento della Pubblicità della metropolitana a condizione di anonimato. Secondo la fonte, il sistema di accesso rapido è ancora in discussione e in fase di test. In base al piano, i pendolari che hanno utilizzato la metropolitana più di dieci volte possono chiedere un abbonamento rapido online. Prima, però, dovranno passare attraverso una procedura di riconoscimento facciale e presentare una domanda di approvazione tramite l’app. Al cuni esperti ritengono che l’utilizzo di questa tecnologia di riconoscimento facciale possa snellire le lunghe code di passeggeri in alcune stazioni della metropolitana. Wang Jianjin, membro del Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Cppcc), ha anche suggerito di stabilire una “lista bianca” di passeggeri esentabili dall’ispezione o dai controlli casuali e un sistema disciplinare per comportamenti disonesti.

Secondo i dati aggiornati a prima dell’epidemia di coronavirus, il flusso di passeggeri nei giorni feriali della metropolitana di Pechino è di circa 12 milioni. Chiunque entri nella metropolitana della capitale attualmente deve superare un controllo di sicurezza e una biglietteria. “Il lancio di questa iniziativa nell’intero sistema della metropolitana di Pechino potrebbe essere ancora difficile poiché il sistema di credito in Cina come infrastruttura di base non è stato ancora perfettamente stabilito e i dati di molti dipartimenti non sono condivisibili”, ha spiegato Zhu Tao, docente dell’Università di tecnologia di Pechino. Zhu ha anche espresso la sua preoccupazione per i rischi di fuga di informazioni personali nell’applicazione su larga scala di un sistema di crediti e di una tecnologia di riconoscimento facciale.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

matteo salvini

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Il finanziamento sarà nella manovra”

"Nella legge di bilancio ci sarà tutto quello che serve per recuperare qualche decennio perso”

Tentato golpe in Burkina Faso: quattro ufficiali in arresto e altri due in fuga

Martedì sera migliaia di persone erano scese nelle strade della capitale Ouagadougou in seguito all'appello dei sostenitori del leader golpista Ibrahim Traoré a "difenderlo"

Stoltenberg (Nato): “La controffensiva ucraina avanza”

"Il modo migliore per raggiungere una pace duratura èi quello di aumentare il nostro sostegno a Kiev"

Poliziotti cinesi effettuano operazioni di pattugliamento con una ventina di colleghi serbi a Belgrado

Gli agenti di polizia cinesi, oltre che in Serbia, partecipano ad operazioni analoghe con i loro colleghi in Italia e Croazia

Ryanair riduce il numero dei voli a causa dei ritardi nella consegna degli aerei

Il ritardo sarebbe dovuto al rallentamento della produzione presso la fabbrica di fusoliere Spirit a Wichita

Altre notizie

Mattarella ringrazia i Lagunari: “Fate tanto per la sicurezza e la pace” – video

"La vostra storia di esperienza e tradizione nasce secoli addietro, dai fanti del mare di Venezia"

Kazakhstan, Malquori (PetrolValves) a Nova: L’Italia può giocare un ruolo primario nel nuovo corso economico

Le ultime iniziative di riforma economica annunciate dal presidente del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev inducono “enorme fiducia” e offrono all’Itali...

Giappone: una corte ordina il risarcimento per 128 vittime non riconosciute della malattia di Minamata

La sindrome causata dall’avvelenamento idrico da mercurio deve il suo nome alla cittadina giapponese dove fu scoperta a seguito di un disastro ecologico nel 1956

Ucraina, Johansson: “Dal Consiglio Ue mi aspetto una proroga della protezione temporanea fino al 2025”

La commissaria europea agli Affari interni aggiunge: "Siamo al fianco dell'Ucraina e degli ucraini fino a quando sarà necessario"

Libia: il generale Haftar prega nella moschea di Mosca su invito dei mufti della Russia

La prima visita del generale libico era curiosamente avvenuta alla vigilia della morte del leader del gruppo russo Wagner, Evgenij Prigozhin, alleato dell’Esercito nazionale libico, deceduto in un incidente aereo il 23 agosto