Banner Leonardo

La “guerra dei droni” sbarca in Sudan, le forze di Kiev effettuano raid contro le milizie filo-Wagner

Almeno otto degli attacchi analizzati sono avvenuti con l'impiego di modelli di droni commerciali diffusamente utilizzati dall'Ucraina

Khartum
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I servizi speciali dell’Ucraina sarebbero responsabili di una serie di attacchi e sabotaggi recentemente condotti nell’area di Khartum, in Sudan, contro le Forze di supporto rapido (Rsf), fazione del conflitto civile in Sudan ritenuta vicina al gruppo paramilitare russo Wagner. A rivelarlo è l’emittente televisiva statunitense “Cnn”, che in un’inchiesta descrive i recenti attacchi contro le Rsf, che hanno visto l’impiego di droni e ordigni esplosivi, come l’operato di “una forza militare non sudanese”, affermando che “i servizi speciali ucraini (ne) sono probabilmente i responsabili”.

A corroborare tale ipotesi ci sono i video di una serie di attacchi sferrati contro veicoli e paramilitari delle Rsf che, secondo le stesse fonti, “presentano tutti gli elementi degli attacchi con droni (esplosivi) nello stile delle forze ucraine”. Almeno otto degli attacchi analizzati sono avvenuti con l’impiego di modelli di droni commerciali diffusamente utilizzati dalle Forze armate di Kiev, così come le modalità e le tattiche di utilizzo dei droni sarebbero a loro volta analoghe a quelle utilizzate dall’Ucraina contro le forze russe, e del tutto inusuali nel contesto dei conflitti armati in atto nel continente africano. Come evidenziato dalla “Cnn”, gli attacchi sotto copertura di Kiev contro forze vicine alla Russia in Sudan, se confermati, rappresenterebbero “un’espansione drammatica e provocatoria del teatro bellico di Kiev contro Mosca”.


Accuse simili, sebbene non così dirette, non sono tuttavia nuove. La scorsa settimana la rivista statunitense “Forbes” aveva allegato una serie di video condivisi sui social media dalle Forze armate sudanesi (Saf) in cui vengono mostrati una serie di attacchi effettuati con piccoli droni kamikaze Fpv (First Person View), che volano veloci e bassi, richiedendo al pilota di indossare occhiali video e di reagire rapidamente per evitare ostacoli. Questo tipo di arma, comparsa per la prima volta poco più di un anno fa in Ucraina, si è ora diffusa nel conflitto e sembra destinata a diffondersi in altri scenari bellici, tra cui appunto il Sudan, tuttavia è la prima volta che il loro utilizzo viene documentato al di fuori dall’Ucraina. Uno dei video in questione mostra una serie di attacchi con droni Fpv contro i miliziani delle Rsf, in un altro si vedono molteplici attacchi contro camion militari, alcuni dei quali trasportano combattenti Rsf, che tentano di attraversare un ponte. I video mostrano tre attacchi – due frontali e uno dalle retrovie – che ricordano attacchi simili lanciati dalle forze ucraine contro veicoli russi che si muovono ad alta velocità. Il ponte potrebbe essere stato scelto perché offre un campo visivo libero e un lungo tratto di strada rettilineo senza copertura per l’attacco. In entrambi i casi i video mostrano il punto di vista di un drone che guarda l’azione dall’alto.

Secondo gli esperti del settore, i droni in questione sono costruiti con batterie extra e una testata attaccata e possono volare a velocità superiori a 100 miglia orarie, due volte più veloci di un drone tipico, grazie ai loro potenti motori. Ciò significa che sono in grado di trasportare una testata Rpg (lanciarazzi) o un pacchetto esplosivo simile del peso di un paio di libbre. Stando alle fonti citate da “Forbes”, gruppi di volontari in Ucraina e in Russia assemblano migliaia di questi droni ogni mese nei garage e nei retrobottega, utilizzando componenti acquistati dalla Cina al costo di circa 400 dollari ciascuno. I droni sono già stati protagonisti della guerra civile in Sudan. Le Saf dispongono di alcuni aerei da combattimento, inclusi aerei cinesi e MiG-29 di fabbricazione russa, ma hanno subito perdite significative e la loro efficacia non è elevata. Tuttavia, le Forze armate di Khartum gestiscono anche una flotta di droni, tra cui i modelli Ababil e Mohajer provenienti dall’Iran, alcuni dei quali trasportano armi. Le Rsf accusano, ad esempio, le Saf di aver effettuato un attacco con droni in un mercato affollato di Khartum che all’inizio di settembre ha ucciso più di 40 persone. Il Sudan ha persino una propria industria di droni militari, la Military Industry Corporation (Mic), che ha lanciato la sua munizione locale Kamin-25 alla Mostra e conferenza internazionale sulla difesa (Idex) 2023 di Abu Dhabi, un modello ad ala fissa con una portata di 30 miglia e una testata da 15 libbre.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Patto di stabilità, Gentiloni: “Accordo entro domani al 51 per cento”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis conferma: "Intesa possibile tra oggi e domani"

Putin: “Le azioni occidentali distruggono il sistema di relazioni economiche”

"Siamo la più grande economia europea e in termini di crescita siamo ora davanti a tutti i principali Paesi dell'Ue"

Germania, “Bild”: il bilancio per il 2024 non verrà approvato prima della fine dell’anno

Il quotidiano riferisce di un messaggio telefonico che Katja Mast, deputata del Partito socialdemocratico tedesco (Spd), ha inviato agli altri parlamentari
nuova via della seta

L’Italia lascia la Nuova via della seta, cooperazione e dialogo proseguiranno tramite il partenariato strategico

La disdetta del protocollo d’intesa firmato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata notificata tramite una “nota verbale” fatta pervenire dal ministero degli Esteri all’ambasciata cinese in vista del 23 dicembre, termine ultimo per impedire un tacito rinnovo dell’accordo per un altro quinquennio

Medio Oriente: Israele bombarda la moschea Al Awda nel nord di Gaza

Haniyeh (Hamas): "Un nuovo negoziato solo dopo lo stop all'operazione militare di Israele a Gaza"

Altre notizie

Germania: nozze d’argento per il cancelliere Scholz nel mezzo della crisi di bilancio

Sposata da esattamente 25 anni, la coppia celebrerà l'anniversario in forma “molto privata” questa sera
ferrovie fs

Da Fs 13,4 miliardi di euro di investimenti per la mobilità della Calabria

Gli investimenti previsti dal piano industriale del gruppo ma anche grazie ai fondi del Pnrr, riguarderanno tutti i Poli di business

Privatizzazione impresa igienico-sanitaria di San Paolo: via ibera tra urla e scontri in Brasile – video

I deputati delle opposizioni hanno abbandonato l'emiciclo prima di votare il testo

Cosa prevede il disegno di legge sul made in Italy approvato dalla Camera

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato
astana kazakhstan

Kazakhstan: Giornata mondiale diritti umani, Astana ribadisce l’impegno per tutela e riforme

Mentre si avvicina la celebrazione del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Kazakhstan ribadisce il suo impegno per ...