Banner Leonardo

La Corea del Nord annuncia il collaudo di un “drone sottomarino d’attacco nucleare”

Il collaudo, così come i recenti test balistici di Pyongyang, costituiscono una risposta alle vaste esercitazioni militari congiunte intraprese da Corea del Sud e Stati Uniti

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Corea del Nord ha annunciato oggi d’aver collaudato un “drone sottomarino d’attacco nucleare” in grado di innescare uno “tsunami radioattivo”. Lo riferisce l’agenzia ufficiale “Korean Central News Agency” (“Kcna”), secondo cui il collaudo, così come i recenti test balistici della Corea del Nord, costituiscono una risposta alle vaste esercitazioni militari congiunte intraprese da Corea del Sud e Stati Uniti. “Questo drone d’attacco sottomarino può essere schierato da qualsiasi costa o porto, o trasportato da una nave di superficie”, afferma l’agenzia. Il drone è stato progettato per “infiltrarsi nelle acque operative e generare uno tsunami radioattivo su vasta scala (…) per distruggere gruppi navali da battaglia e importanti porti operativi del nemico”, aggiunge “Kcna”. Il leader nordcoreano Kim Jong-un avrebbe assistito personalmente al collaudo. Il quotidiano nordcoreano “Rodong Sinmun” ha pubblicato una fotografia che ritrae Kim mentre osserva sorridente quella che sembra essere una esplosione sottomarina.

Gli Stati Uniti non hanno riscontrato alcun segnale di un imminente ricorso ad armi atomiche da parte della Corea del Nord. Lo ha dichiarato mercoledì il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale Usa, John Kirby. Il funzionario ha commentato dichiarazioni recentemente attribuite al leader nordcoreano Kim Jong-un, che avrebbe sollecitato le forze armate del suo Paese a prepararsi per poter sferrare “un contrattato nucleare immediato e schiacciante” se necessario. “Al momento non ci sono indicazioni o informazioni che ci portino a ipotizzare un imminente attacco da parte della Corea del Nord”, ha dichiarato Kirby nel corso di una conferenza stampa alla Casa Bianca. Il funzionario ha aggiunto che Washington sta “osservando e monitorando il più possibile” le manovre della Corea del Nord.

La Corea del Nord ha confermato lunedì di aver effettuato una esercitazione di “contrattacco nucleare tattico”, con il lancio di un missile la cui testata convenzionale è esplosa 800 metri sopra la superficie del Mar del Giappone. Secondo una nota ufficiale rilanciata dall’agenzia di stampa ufficiale “Korean Central News Agency” (“Kcna”), le unità militari incaricate delle operazioni nucleari tattiche hanno effettuato esercitazioni combinate lo scorso fine settimana, familiarizzando con “le procedure e i processi” delle missioni di attacco. Il missile è stato lanciato dalla contea di Cholsan, nella provincia di Pyongan Settentrionale, e “ha provato ancora una volta l’affidabilità dei sistemi di controllo della detonazione nucleare”. Il proiettile – quasi certamente il singolo missile balistico a corto raggio rilevato domenica mattina da Giappone e Corea del Sud – era dotato secondo Pyongyang di una testata nucleare simulata. Il lancio, cui ha assistito personalmente il leader nordcoreano Kim Jong-un, è l’ultimo di una serie effettuata dalla Corea del Nord nell’arco degli ultimi dieci giorni, in risposta all’annuale esercitazione congiunta “Freedom Shield” delle forze armate statunitensi e sudcoreane.

La Corea del Nord deve smettere di utilizzare “le sue armi nucleari, i programmi atomici e qualsiasi altra arma di distruzione di massa e missile balistico”. È quanto si legge in una dichiarazione dei ministri degli Esteri del G7 diramata domenica dalla presidenza di turno giapponese. Dallo scorso anno, si legge nella dichiarazione, “la Corea del Nord ha intensificato le sue azioni di escalation attraverso un numero record di lanci di missili balistici e la sua continua retorica irresponsabile e destabilizzante riguardo all’uso di armi nucleari. All’inizio di quest’anno, la Corea del Nord ha dichiarato pubblicamente la sua intenzione di espandere ulteriormente e migliorare i suoi programmi nucleari e missilistici illegali”. Per questo motivo, i ministri ribadiscono a Pyongyang di smettere di utilizzare “le sue armi nucleari, i programmi nucleari esistenti e qualsiasi altra arma di distruzione di massa e programmi di missili balistici in modo completo, verificabile e irreversibile e rispetti pienamente tutti gli obblighi previsti dalle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”.

I ministri degli Esteri del G7 hanno espresso il loro rammarico per l’inerzia del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sui test missilistici della Corea del Nord, evidenziando “l’ostruzione” messa in atto da parte di alcuni membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, un chiaro riferimento a Cina e Russia. Il G7 ha condannato il lancio da parte della Corea del Nord avvenuto il del 16 marzo di un missile balistico intercontinentale indicandolo come una “minaccia alla pace e alla sicurezza regionale e internazionale”.

Nella dichiarazione, i ministri del G7 affermano che la Corea del Nord non può e non avrà mai lo status di un Paese dotato di armi nucleari ai sensi del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari: “Esortiamo la Corea del Nord a impegnarsi in una diplomazia significativa verso la denuclearizzazione e ad accettare le ripetute offerte di dialogo avanzate dal Giappone, dagli Stati Uniti e dalla Repubblica di Corea”, si legge nella nota. Il G7 continua a esprimere preoccupazione “per la terribile situazione umanitaria in Corea del Nord e si impegna a lavorare con tutti i partner interessati per raggiungere l’obiettivo della pace e della stabilità nella penisola coreana e per sostenere l’ordine internazionale basato su regole”, conclude la nota.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

juventus

Manovra stipendi: la Juventus patteggia 718 mila euro di multa

Ora il club aspetta il giudizio della Uefa che potrebbe escludere la squadra da tutte le competizioni europee
elezioni amministrative -

Amministrative: nel Lazio il centrodestra vince in 9 dei 12 grandi Comuni, nei 3 a sinistra solo un sindaco è del Pd

Il centrodestra, con Fratelli d'Italia in testa nella coalizione, ha sfondato in diverse roccaforti degli avversari

Lazio: prosegue la rissa nel M5s per un posto in Consiglio, spunta la richiesta di accesso agli atti su tutti gli eletti...

Agenzia Nova ha visionato il documento inviato dal consigliere regionale del Lazio, Marco Colarossi, dopo che l'Aula della Pisana ha respinto l'annullamento dell’elezione

Il presidente eritreo Afwerki è arrivato a Mosca: domani l’incontro con Putin

L'Eritrea è l'unico Paese africano ad aver votato contro la condanna dell'invasione russa dell'Ucraina da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Riapre il Terminal 2 di Malpensa: si conferma la “base” dei voli easyJet

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: "Oggi ci siamo riappropriati di tutti gli spazi che servono per fare funzionare questo grande aeroporto"

Altre notizie

Brasile: oggi il primo vertice dei presidenti sudamericani, Lula punta al ruolo da protagonista

All’evento partecipano i capi di Stato dei principali Paesi della regione, ad eccezione della presidente del Perù, Dina Boluarte, il cui governo sconta l’isolamento da parte di alcuni leader regionali, come il colombiano Gustavo Petro, che non riconoscono la legittimità del suo mandato

Regno Unito: il governo vuole contrastare l’uso di sigarette elettroniche da parte dei minori

Il premier, Rishi Sunak, si è detto profondamente preoccupato: "Farò di tutto per porre fine a questa pratica"

Auto, Urso: “Reclamiamo la neutralità tecnologica europea”

"Dobbiamo coniugare le esigenze della sostenibilità ambientale con quella sociale del nostro continente"

Il capo di Stato maggiore dell’aeronautica tedesca: “Da Air Defender 2023 una deterrenza credibile”

"Le manovre dimostreranno che la Nato può agire rapidamente in caso di emergenza”
Elon Musk

Elon Musk in Cina, ha incontrato il ministro degli Esteri Qin Gang

La visita giunge in un momento cruciale per gli affari dell'imprenditore di origine sudafricana nel Paese asiatico: Tesla subisce infatti la crescente rivalità dei produttori di auto elettriche locali e Musk è chiamato a decidere se espandere la produzione in Cina o altrove