Banner Leonardo

La Commissione Ue presenta un piano per sinergie tra industria civile, difesa e spaziale

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Commissione europea ha presentato oggi un piano d’azione sulle sinergie tra le industrie civile, della difesa e spaziale per rafforzare “il vantaggio tecnologico dell’Europa e sostenere la sua base industriale”. L’esecutivo europeo ha spiegato che il piano d’azione è concepito tenendo conto del fatto che, per la prima volta, i finanziamenti dell’Ue offrono l’opportunità di rafforzare l’innovazione europea esplorando e sfruttando il potenziale delle tecnologie all’interfaccia tra difesa, spazio e usi civili, come cloud, processori, cyber, quantistica e intelligenza artificiale. Gli obiettivi principali del piano d’azione sono tre. Il primo, migliorare la complementarità tra i programmi e gli strumenti dell’Ue, dalla ricerca allo sviluppo passando per la diffusione, in modo tale da aumentare l’efficienza degli investimenti e l’efficacia dei risultati (le sinergie). Il secondo, fare in modo che i finanziamenti dell’Ue per la ricerca e lo sviluppo, anche per la difesa e lo spazio, abbiano dividendi economici e tecnologici per i cittadini europei (gli spin-off). Terzo, facilitare l’uso dei risultati della ricerca dell’industria civile e dell’innovazione guidata dal settore civile nei progetti di cooperazione europea per la difesa (spin-in).


La Commissione annuncia 11 azioni mirate

Con questi obiettivi in mente, la Commissione europea annuncia undici azioni mirate incentrate sull’interazione tra industrie civili, della difesa e spaziali. In particolare, questi progetti creano un quadro per migliorare le sinergie e la fertilizzazione incrociata tra tutti i programmi e gli strumenti dell’Ue pertinenti, ad esempio nel campo del digitale, del cloud e dei processori, e inquadrano in modo sistematico e coerente lo sviluppo di tecnologie critiche con, in primo luogo, l’identificazione delle tecnologie critiche e dei futuri requisiti di capacità e, poi, lo sviluppo di roadmap tecnologiche. Infine, il lancio di progetti di punta mira a ridurre le dipendenze, promuovere la standardizzazione e l’interoperabilità, stimolare la cooperazione transfrontaliera, creare nuove catene del valore e rispondere alle esigenze strategiche della società e dell’Ue. L’obiettivo è anche quello di sostenere, in tutta l’Unione, l’innovazione da start-up, piccole e medie imprese (Pmi) e organizzazioni di ricerca e tecnologia (Ort), facilitando il loro accesso a nuove opportunità, anche mediante la creazione di una rete di “incubatori di innovazione”.

Un altro scopo è quello di preparare il lancio di tre progetti di punta ad alto potenziale: il primo riguarda le tecnologie dei droni, migliorando la competitività dell’industria dell’Ue in questa area tecnologica critica con una forte dimensione di difesa; il secondo una connettività sicura basata sullo spazio, che dovrebbe fornire un sistema di connettività resiliente e una connettività ad alta velocità per tutti in Europa basata sulla crittografia quantistica; il terzo, la gestione del traffico spaziale, necessaria per evitare eventi di collisione che possono derivare dalla proliferazione di satelliti e detriti spaziali, garantendo nel contempo un accesso autonomo allo spazio. La Commissione ha spiegato che, sebbene il mandato di questo piano d’azione sia limitato ai programmi e agli strumenti dell’Ue, può anche innescare un effetto sinergico positivo simile a livello nazionale grazie al cofinanziamento da parte degli Stati membri di progetti dell’Ue. Inoltre, il partenariato transatlantico e la cooperazione con altri Paesi affini possono sostenere gli sforzi dell’Ue in questo settore.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
pfizer figliuolo

Figliuolo: “Da Meloni grandissima attenzione ai territori alluvionati, sono soddisfatto”

“Ad oggi sono stati erogati circa 70 milioni di contributi di immediato sostegno per circa 23 mila famiglie"
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Altre notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"