Banner Leonardo

La Cina tentò di stabilire una base aerea nell’Artico: la rivelazione della tv finlandese

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un istituto di ricerca statale cinese ha cercato di affittare o acquistare dalle autorità della Finlandia un aeroporto adiacente a una zona militare nel 2018, al fine di condurre ricognizioni nell’area dell’Artico. Lo ha reso noto l’emittente pubblica finlandese “Yle”, secondo cui il Polar Research Institute of China, sotto il controllo del governo di Pechino, ha presentato un’offerta per acquistare o affittare l’aeroporto di Kemijarvi nella Lapponia finlandese, da utilizzare come base per i voli sulla regione artica. Una proposta di acquisto è stata presentata alla autorità municipali di Kemijarvi da una delegazione di istituti di ricerca cinesi, tra cui un esperto militare, nel gennaio 2018. La questione è stata resa pubblica solo ora, come ha reso noto l’emittente pubblica finlandese. La delegazione era guidata da Xia Zhang, direttore del Polar Research Institute of China, e Xu Shije, direttore dell’amministrazione cinese per l’Artico e l’Antartide. Fra i rappresentanti di Pechino figurava anche il maggiore Lie Ji, assistente dell’addetto militare presso l’ambasciata cinese in Finlandia.


Secondo Atte Rantanen, sindaco di Kemijarvi, l’obiettivo dell’istituto cinese era quello di creare una base aerea per attività di ricerca sul clima artico e sull’ambiente che si estende all’area polare settentrionale. “La loro intenzione era quella di condurre ricerche artiche sulla copertura di ghiaccio polare, e avrebbero avuto bisogno di una base per queste operazioni a Kemijarvi. Un grande aereo a reazione con diverse apparecchiature di misurazione sarebbe arrivato qui, e sarebbero volati al Polo Nord, preso le misurazioni e poi tornati indietro”, ha spiegato Rantanen. La rotta di volo avrebbe anche reso possibili osservazioni sull’Oceano Artico e sul Passaggio a nord-est, che è un’area di interesse sia per la Cina che per la Russia. “Il Passaggio a nord-est è un’area importante e, naturalmente, tutte le grandi potenze sono interessate al tipo di traffico possibile in quel tratto di mare”, ha sottolineato Rantanen. Il sindaco della cittadina finlandese ritiene che se l’impresa fosse andata avanti, la pista di 1.400 metri per piccoli aerei dell’aeroporto di Kemijarvi sarebbe stata estesa a tre chilometri per gestire il traffico pesante dei jet. Il solo restauro della pista sarebbe costato almeno 40 milioni di euro. Inoltre, sarebbero stati necessari nuovi edifici aeroportuali e un laboratorio di ricerca, che le autorità cinesi sarebbero state disposte a finanziare.

A fermare il progetto della Cina è stato però fermato dalle autorità militari finlandesi. L’aeroporto di Kemijarvi e la sua traiettoria di volo sono adiacenti al villaggio di Ketola e proprio accanto al poligono di tiro Rovajarvi delle forze di difesa nazionali, che occasionalmente hanno utilizzato lo scalo aereo. Dopo aver ricevuto la proposta cinese, la città ha chiesto la posizione delle forze di difesa sul progetto. “L’esercito aveva una chiara visione sul fatto che questo tipo di attività non può essere svolta qui. È troppo vicino a Rovajarvi”, ha detto il sindaco Rantanen, aggiungendo che non c’è stato alcun seguito alla proposta iniziale. Anu Sallinen, consulente del ministero della Difesa finlandese, ha detto a “Yle” che le autorità hanno ricevuto informazioni sulla discussione relativa all’acquisto dell’aeroporto di Kemijarvi tre anni fa. Sallinen ritiene improbabile che la proprietà sarebbe stata venduta a qualsiasi entità statale straniera in quanto si trova vicino a un poligono di tiro di importanza strategica. Sallinen ha inoltre osservato che, oltre alle leggi della Finlandia, anche una direttiva dell’Ue che limita gli investimenti esteri, entrata in vigore lo scorso ottobre, sarebbe stata un ostacolo a un simile accordo. Anche la penisola russa di Kola e le sue basi militari sono vicine a Kemijarvi. “Il confine orientale della Finlandia dista solo un centinaio di chilometri: una base aerea a Kemijarvi gestita da istituti di ricerca cinesi sarebbe interessata anche alla Russia. La vicinanza della Russia, così come di altri Paesi vicini, doveva essere presa in considerazione”, ha sottolineato Sallinen.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Egitto: Al Sisi annuncia la sua candidatura alla presidenza

Il presidente egiziano teme che le difficoltà economiche della popolazione possano minare la stabilità del Paese, definendo “falsi, sabotatori e maligni” coloro che hanno criticato i costosi progetti infrastrutturali del governo

L’Ue rinnova il sostegno incondizionato all’Ucraina, Borrell propone un fondo da 5 miliardi nel 2024 per le ...

"L'Ucraina è grata per il sostegno e la solidarietà dell'Italia". Lo ha affermato su Telegram il presidente ucraino Zelensky, che ha incontrato oggi a Kiev il ministro degli Esteri, Antonio Tajani

Cassa depositi e presiti (Cdp): Cresce l’intervento in ambito infrastrutturale, 2,8 miliardi nei primi sei mesi

L'area Infrastrutture ha raggiunto con largo anticipo l'obiettivo del 2023 e sta continuando a spingere su ulteriori operazioni in corso di strutturazione

Zangrillo (Pa): “Nella legge di Bilancio una delle voci destinata ai rinnovi contrattuali”

"Sono arrivato ad ottobre dell'anno scorso e mi sono trovato in una situazione dove c'erano 2,4 milioni di dipendenti pubblici che aspettavano il rinnovo della tornata 2019-2021"
cybersicurezza

Al via domani a Roma la sesta edizione di Cybertech Europe

In questo settore, solo in Italia, i dati dimostrano una rapida crescita del mercato (+18 per cento), ma anche un incremento delle minacce (+8,4 per cento)

Altre notizie

Il sottosegretario agli Esteri Tripodi inaugura il Padiglione Italia a Expo Doha 2023

Tripodi: "L'Italia è presente con il più grande tra i padiglioni dei Paesi europei; ciò conferma la nostra volontà di giocare un ruolo da protagonisti nella regione, come evidenziato dalla recente visita in Qatar del presidente del Consiglio Giorgia Meloni"

Migranti, Piantedosi: “Impugneremo la sentenza del giudice di Catania”

"Siamo convinti che abbiamo ragioni da sostenere in giudizio"

Migranti: in corso contatti fra Italia e Germania, ipotesi bilaterale Meloni-Scholz a Granada

Nel corso del vertice Euro Med 9 tenutosi venerdì scorso a Malta, il presidente del Consiglio aveva espresso il suo disappunto per la posizione tedesca in relazione al dossier migratorio emersa con forza al Consiglio Affari interni del 28 settembre
Argentina

Presidenziali in Argentina: i candidati si sfidano sui temi economici in un dibattito senza sorprese

Un dibattito che non ha riservato grandi sorprese, ma confermando il profilo dei possibili successori ad Alberto Fernandez, così come è andato delineandosi durante la campagna elettorale

Filippine: iniziate le esercitazioni navali con Usa, Regno Unito, Canada e Giappone

Le esercitazioni congiunte Sama Sama si protrarranno per due settimane a sud dell’isola di Luzon e vedranno impegnati circa 1.800 militari in attività di guerra anti-sottomarina, difesa aerea, ricerca e salvataggio