Banner Leonardo

La Cina nomina l’ambasciatore in Afghanistan: è il primo Paese a farlo dall’insediamento dei talebani

Pechino non ha esteso il riconoscimento diplomatico al governo dei talebani, dicendosi tuttavia pronta a rafforzare i legami soprattutto dal punto di vista commerciale

Pechino
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Cina è diventata il primo Paese ad aver nominato un ambasciatore in Afghanistan dalla presa del potere dei talebani ad agosto 2021, dopo il ritiro delle forze statunitensi e della Nato. Il diplomatico Zhao Sheng è stato accolto oggi nel palazzo presidenziale, dove è stato ricevuto, tra gli altri, dal ministro degli Esteri Amir Khan Muttaqi. La Cina non ha ancora esteso il riconoscimento diplomatico al governo dei talebani, dicendosi tuttavia pronta a rafforzare i legami soprattutto dal punto di vista commerciale.
La propensione al dialogo è emersa anche dalla sosta effettuata a Kabul dal ministro degli Esteri Wang Yi a marzo 2022, definita da Muttaqi la “più importante delegazione ricevuta dall’Afghanistan”. Muttaqi ha accolto con favore anche la nomina di Zhao, ritenuta “un passaggio significativo con un messaggio altrettanto significativo”. Per il portavoce del governo talebano, Zabihullah Mujahid, la nomina è anche un “segnale per gli altri Paesi, che dovrebbero farsi avanti e interagire con l’emirato islamico. Dovremmo stabilire buone relazioni come risultato di buone interazioni e, con buone relazioni, possiamo risolvere tutti i problemi che ci troviamo davanti o che arriveranno in futuro”, ha aggiunto.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram


© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Altre notizie

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite