Banner Leonardo

La Cina convoca l’ambasciatrice britannica per un articolo sgradito

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo della Cina ha convocato oggi l’ambasciatrice britannica a Pechino, Caroline Wilson, per protestare contro un articolo “inappropriato” pubblicato la scorsa settimana sull’account WeChat della sede diplomatica. Lo ha reso noto il ministero degli Esteri della Repubblica popolare cinese. L’articolo in questione, scritto in cinese, argomentava come i giornalisti occidentali che criticano il governo di Pechino lo facciano “in buona fede”, rivestendo un ruolo attivo nel monitoraggio dell’azione dell’esecutivo. Il ministero degli Esteri di Pechino spiega in una nota che il governo e il popolo cinesi “non si sono mai opposti ai media stranieri”, che però “inventano notizie false per attaccare la Cina e il Partito comunista sotto il pretesto della libertà di stampa e di espressione”. “L’intero articolo – prosegue il documento – è un concentrata di arroganza accademica e di pregiudizio ideologico che è gravemente incoerente con il ruolo di un diplomatico”. La Wilson ha risposto su Twitter rilanciando il proprio articolo attraverso un link. “Sostengo il mio articolo. Non ho dubbi che anche l’ambasciatore cinese nel Regno Unito uscente sostenga i più di 170 pezzi che ha fatto liberamente pubblicare nei principali media britannici”, ha affermato facendo riferimento a Liu Xiaoming, che ha rappresentato la Cina a Londra per undici anni prima di lasciare l’incarico lo scorso gennaio.


La polemica giunge in un momento di particolare tensione nelle relazioni sino-britanniche, legate in particolare all’autonomia di Hong Kong, ai diritti umani nello Xinjiang e alla libertà di stampa. Il mese scorso la Repubblica popolare ha oscurato l’emittente “Bbc World News” nella Cina continentale, accusandone i vertici di aver “seriamente violato” le regole del sistema radiotelevisivo e di aver “minato l’unità nazionale”. Una settimana prima, il regolatore britannico Ofcom aveva ritirato la licenza alle trasmissioni nel Regno Unito dell’emittente statale cinese “Cgtn”, rilevando come la linea editoriale della tv fosse dettata dal Partito comunista. Le divergenze riguardano tuttavia soprattutto Hong Kong: dopo l’imposizione sull’ex colonia britannica della nuova Legge sulla sicurezza nazionale da parte di Pechino, Londra ha offerto ai cittadini locali un percorso facilitato per l’ottenimento della cittadinanza britannica d’oltremare. La Cina, dall’altra parte, accusa il Regno Unito di ingerenze nei suoi affari interni.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Altre notizie

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite