Banner Leonardo

La banca di Singapore Uob isola il Myanmar

Si tratta di una decisione che potrebbe limitare significativamente l'accesso del governo militare birmano al sistema della finanza globale

Singapore
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

United Overseas Bank (Uob), una delle principali banche di Singapore, ha deciso di interrompere le relazioni con le controparti a Myanmar, una decisione che potrebbe limitare significativamente l’accesso del governo militare birmano al sistema della finanza globale. In una nota confidenziale inviata alle banche del Myanmar la scorsa settimana, Uob ha anticipato il blocco dei pagamenti in entrata e in uscita da conti birmani, consentendo di movimentare fondi solo tra conti all’interno della banca stessa. Uob ha annunciato anche vincoli significativi alle transazioni tramite Visa e Mastercard per individui e banche birmani. La banca di Singapore chiuderà infine i conti “nostro” di banche birmane presso la sua filiale di Hong Kong: si tratta di conti in valuta estera detenuti da banche straniere presso controparti all’estero per facilitare il commercio.


Uob è notoriamente la banca estera più utilizzata dai generali, le grandi aziende e i privati più facoltosi del Myanmar, così come da molte organizzazioni e investitori internazionali che operano in quel Paese, specie se gestiscono le operazioni locali da Singapore. La stretta, senza precedenti per una istituzione finanziaria di Singapore, sarebbe l’effetto delle pressioni degli Stati Uniti sulla città-Stato affinché contribuisca a ostacolare le operazioni finanziarie internazionali della giunta birmana. Le restrizioni riflettono anche i costi crescenti legati alla conduzione di affari con le autorità militari birmane e i relativi rischi di natura reputazionale.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

piantedosi

Piantedosi: “I costi dell’accordo con l’Albania sono inferiori alle cifre emerse”

Sul rischio terrorismo: "Nel 2023 sono stati allontanati 67 soggetti pericolosi e arrestate 14 persone"
soleimani

Un tribunale dell’Iran condanna gli Usa a pagare 50 miliardi di dollari per la morte del generale Soleimani

La corte avrebbe esaminato le denunce ricevute da un totale di 3.318 connazionali

Urso: “Al lavoro per la produzione di 1,5 milioni di veicoli in Italia”

“Sono convinto che potremo raggiungere l’obiettivo il prossimo anno”

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...

Altre notizie

Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...