Banner Leonardo

La Banca africana di sviluppo: “Sosteniamo il gasdotto transahariano”

"Si tratta di un investimento che gode del nostro sostegno e dell'appoggio dell'Unione africana"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Banca africana di sviluppo ha annunciato il suo sostegno al progetto del gasdotto transahariano (Tsgp) che collegherà i giacimenti di gas della Nigeria (da Wari sul fiume Niger) al confine algerino, per collegarsi la rete algerina e vendere la produzione di gas nigeriana, in particolare sui mercati europei. Lo ha annunciato il presidente della stessa Banca africana di sviluppo, Akinwumi Adesina.
“Questo gasdotto è di grande importanza, in quanto è un investimento che gode del nostro sostegno e del sostegno dell’Unione africana”, ha detto il portavoce in una dichiarazione rilasciata a Sharm el Sheikh, in Egitto, dove si tengono le riunioni annuali della banca.
Come spiegato dal quotidiano “Al Quds”, il gasdotto è considerato strategico per il continente africano e rafforza la sua posizione nel mercato energetico globale, soprattutto in questa circostanza internazionale in cui i paesi europei sono alla ricerca di alternative garantite alle risorse energetiche russe. La condotta avrà una lunghezza di 4.128 chilometri, di cui 1.037 chilometri in territorio nigeriano, 841 chilometri in Niger e 2.310 chilometri in Algeria e potrebbe essere impiegata per trasportare anche gas in Europa.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Compravendita di navi e armi alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati

Su disposizione della Procura di Napoli, la Digos partenopea sta effettuando una serie di perquisizioni nelle abitazioni e negli uffici romani di tutti gli indagati

Papa Francesco in ospedale per controlli: è tornato a Santa Marta

Gli accertamenti sono legati alle difficoltà respiratorie sofferte dal Pontefice negli ultimi mesi

Italia e Libia verso la firma di accordi in materia di sicurezza, energia e infrastrutture

Il premier libico, Abdulhamid Dabaiba, è atteso a Roma domani e dopodomani

Torino, oltre 1,8 milioni di passeggeri all’aeroporto Caselle nei primi cinque mesi del 2023

"I nuovi voli internazionali, come ad esempio il Vilnius e lo Stoccolma, hanno registrato tassi di riempimento molto elevati, confermando l’aumento dell’interesse dall’estero per il Piemonte", ha affermato l'ad di Torino Airport, Andrea Andorno

Altre notizie

Oggi il voto di fiducia alla Camera sul decreto della Pubblica amministrazione

E’ previsto per oggi il voto di fiducia posto dal governo sul decreto della Pubblica amministrazione in discussione alla Camera e che contiene gli eme...

Francia: Mattarella e Macron inaugurano al Louvre “Napoli a Parigi”, mostra con i capolavori di Capodimonte

Tra i capolavori, ci sono quelli di alcuni dei più grandi artisti italiani come Raffaello, Michelangelo, Masaccio o il Parmigianino

Napoli: sgominata rete di falsari, in circolazione cinque milioni di banconote contraffatte

Le indagini dirette dalla procura di Napoli Nord hanno consentito di individuare dieci soggetti accusati di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate

Iran: svelato il missile ipersonico di produzione nazionale

Il missile può viaggiare a velocità molto elevate e ha una portata di 1.400 chilometri

Ucraina: Nova Kakhovka inondata dall’acqua, un poliziotto salva un cane intrappolato

Proclamato lo stato di emergenza nella città a seguito della distruzione della centrale idroelettrica