Banner Leonardo

Khamenei: “La politica di massima pressione degli Usa contro l’Iran è fallita”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La politica di “massima pressione” attuata dagli Stati Uniti contro l’Iran si è rivelata fallimentare, a fronte della capacità di resistenza di Teheran. Lo ha detto la Guida suprema della Rivoluzione islamica dell’Iran, ayatollah Ali Khamenei, in un messaggio alla nazione diffuso oggi in occasione del Nowruz (il Capodanno iraniano). Il nuovo anno iraniano, 1400, è stato battezzato da Khamenei “Anno della produzione, del sostegno e del superamento degli ostacoli”. Durante l’anno iraniano passato, il 1399, “la nazione iraniana ha dimostrato le sue capacità, incluso nell’affrontare la grande prova, ovvero il coronavirus”, ha detto l’ayatollah. “Nonostante le sanzioni del nemico, e nonostante il percorso delle risorse straniere fosse bloccato, la nostra nazione, i nostri scienziati, i nostri medici, i nostri infermieri, i nostri esperti di laboratorio e i nostri radiologi – coloro che si occupano della salute della gente – sono riusciti a realizzare una grande impresa”, ha proseguito.


“La nazione iraniana ha mostrato anche la sua capacità di fare fronte alla massima pressione del nemico. I nostri nemici, guidati dagli Stati Uniti, hanno cercato di mettere in ginocchio la nazione iraniana con le loro ‘massime pressioni’. Oggi, loro e i loro alleati europei dicono espressamente che la politica di massima espressione ha fallito. Noi sapevamo che avrebbe fallito, e perciò siamo stati decisi a sconfiggere il nemico in quell’area”, ha aggiunto Khamenei.

Anche se lo slogan dell’anno passato era “crescita della produzione”, non è stato possibile realizzare completamente tale crescita a causa di diversi “ostacoli”, ha sottolineato la Guida suprema, citando la mancanza di incentivi agli investimenti e di sostegno governativo a tutti i settori produttivi. L’anno nuovo sarà importante, secondo Khamenei, anche perché nei primi mesi si terranno le elezioni presidenziali. “Avremo elezioni importanti che possono esercitare un’influenza importante sulle condizioni, gli affari e il futuro del Paese, perché ci saranno nuovi amministratori che molto probabilmente avranno energia e una forte motivazione”, ha proseguito la principale autorità religiosa iraniana. Alle elezioni presidenziali iraniane del prossimo giugno, secondo molti osservatori e analisti, potrebbe vincere un candidato del fronte più radicale e conservatore, dopo otto anni di governo del “moderato” Hassan Rohani (il quale dopo due mandati non potrà più ricandidarsi).

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"