Banner Leonardo

Kazakhstan: il governo considera quattro possibili fornitori di tecnologia nucleare

Il progetto sarà sottoposto a referendum nazionale

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo del Kazakhstan sta considerando le proposte di quattro potenziali fornitori di tecnologia nucleare – da Francia, Cina, Russia e Corea del Sud – per l’eventuale realizzazione di una centrale atomica nel Paese, progetto che sarà sottoposto a referendum nazionale come annunciato lo scorso primo settembre dal presidente Kassym-Jomart Tokayev.
Lo ha reso noto il ministro dell’Energia, Almasadam Satkaliyev, intervenendo al 15mo Forum eurasiatico Kazenergy. Satkaliyev ha anche aggiunto che il suo ministero sta considerando due proposte dagli Stati Uniti per la costruzione di due piccoli reattori modulari. “Tutte le attività – ha precisato – vengono condotte in linea con la Costituzione e contestualmente all’organizzazione del referendum nazionale”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram


© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

egitto

Egitto: i cittadini si recano alle urne per votare il prossimo presidente della Repubblica

In corsa ci sono quattro candidati: l'attuale capo dello Stato, Abdel Fattah al Sisi; Abdel Sanad Yamama, leader del partito Al Wafd, la formazione politica libera più antica del Paese; Farid Zahran, presidente del partito socialdemocratico; Hazem Omar, capo del partito popolare repubblicano
putin malore arresto cardiaco

Putin: “L’Occidente sta cercando di schiacciare la Russia, ma non ci riuscirà mai”

"Negli ultimi anni i Paesi occidentali abbiano provato ad attuare una serie di piani, come gli accordi di Minsk, per preparare l’Ucraina alle ostilità e provare a indebolire Mosca"

Medio Oriente, il premier del Qatar: “Continueremo a fare pressione su Israele e Hamas per una tregua”

Guterres: "Il Consiglio di sicurezza dell'Onu è paralizzato da divisioni geopolitiche"

Giansanti (Confagricoltura): “Molto positiva la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”

"Ancora più significativi sono stati il forte interesse e la grande partecipazione ai bandi da parte degli imprenditori agricoli, segno di un settore vitale e di imprese determinate a investire per far diventare il comparto agroalimentare sempre più importante nell'economia del Paese"

Mar Cinese Meridionale: speronata un’imbarcazione filippina, scambio di accuse tra Manila e Pechino – video

Ieri la Filippine avevano denunciato un'azione simile presso un'altra secca, di Scarborough, nella stessa zona

Altre notizie

Mattarella: “La tutela dei valori della dignità umana è un’esigenza irrinunciabile per la Repubblica”

"Senza diritti umani - universali e interdipendenti - non esistono né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile"

Coldiretti-Ixè: al via la corsa ai regali di Natale per quattro italiani su dieci

Una buona parte degli italiani attenderà l'arrivo delle tredicesime, ma sono in molti ad aver scelto il ponte dell'Immacolata per acquistare i regali da mettere sotto l'albero addobbato secondo tradizione, proprio a partire dall'8 dicembre, in ben l'86 per cento delle case

Il ministro Urso da oggi in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Urla, lacrime e panico: il drammatico racconto di un paziente dell’ospedale di Tivoli

A perdere la vita nel rogo sono stati tre anziani: Pierina Di Giacomo, di 86 anni, Romeo Sanna, anche lui di 86 anni, e Virginia Giuseppina Facca, di 84. Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia