Banner Leonardo

Kazakhstan: il colosso Usa Wabtec vuole investire un miliardo di dollari nella logistica del Paese

L’investimento contribuirà a sviluppare la Rotta di trasporto internazionale trans-Caspio e servirà da base per altri progetti infrastrutturali

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Westinghouse Air Brake Technologies Corporation (Wabtec), colosso statunitense delle forniture di attrezzature, sistemi, soluzioni digitali e servizi per il settore ferroviario e dei trasporti pubblici, intende investire un miliardo di dollari nella logistica su rotaia del Kazakhstan, e avviare in quel Paese la produzione di locomotive a idrogeno. Gli investimenti, annunciati a margine di un incontro a New York tra il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, e l’ad di Wabtec Rafael Santana, dovrebbero includere anche lo stabilimento di un centro ingegneristico in Kazakhstan e l’agevolazione del trasferimento di tecnologie al Paese centro-asiatico. Il Kazakhstan ha sottolineato che l’investimento contribuirà a sviluppare la Rotta di trasporto internazionale trans-Caspio e servirà da base per altri progetti infrastrutturali.


Tokayev, che si trova a New York per partecipare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e per altri appuntamenti, ha iniziato i suoi impegni incontrando i dirigenti di due importanti compagnie: l’amministratrice delegata di Citigroup, Jane Fraser, e l’amministratore delegato e presidente di Wabtec, Rafael Santana. Nel corso dell’incontro con Fraser sono state discusse le prospettive di espansione delle attività della holding finanziaria statunitense nel Paese centroasiatico. Al momento Citibank Kazakhstan è l’unica banca Usa presente ed è uno dei principali partner per gli investitori internazionali, il settore pubblico e le grandi imprese. Il capo dello Stato ha espresso apprezzamento per il ruolo svolto e accolto con favore l’intenzione di Citigroup di finanziare importanti progetti nella logistica e nei trasporti. Inoltre sono state discusse le previsioni macroeconomiche e le principali tendenze del mercato finanziario.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: l’Italia partecipa alla fiera Libya Build di Bengasi

E' presente anche uno spazio espositivo della Camera commercio italo-libica, guidata dal presidente Nicola Colicchi

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Altre notizie

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030