Banner Leonardo

Karabakh, la Commissione europea mobilita 500 mila euro per gli aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari dell'Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l'assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Commissione europea sta mobilitando 500 mila euro di aiuti umanitari per sostenere le popolazioni colpite dall’escalation delle ostilità nel Nagorno-Karabakh. Lo si legge in un comunicato stampa dell’esecutivo Ue. “In fuga dalla violenza, migliaia di persone sono ora sfollate e bisognose di assistenza. Gli aiuti umanitari dell’Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l’assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale”, si legge nella nota. Il finanziamento d’emergenza, precisa Bruxelles, si aggiunge agli 1,17 milioni di euro di aiuti umanitari che l’Ue ha stanziato per la crisi del Nagorno-Karabakh all’inizio dell’anno. Sottolineando la necessità critica di un accesso umanitario sicuro, il Commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic, ha dichiarato che “l’escalation del conflitto nel Nagorno-Karabakh ha avuto gravi ripercussioni sui civili” e che la risposta dell’Ue sostiene anche gli sfollati dovuti alle ostilità sul campo.
“Stiamo monitorando attentamente la situazione sul campo e siamo pronti a offrire ulteriore assistenza. Sebbene l’Ue accolga con favore il cessate il fuoco, invito caldamente tutte le parti in conflitto a garantire un accesso immediato e senza ostacoli alle organizzazioni umanitarie. Dobbiamo assicurarci che gli operatori umanitari possano fornire aiuti d’emergenza alla popolazione in difficoltà”, ha aggiunto Lenarcic. L’Ue è in stretto contatto con i suoi partner umanitari sul posto ed è pronta a rispondere alle crescenti esigenze umanitarie in caso di ulteriore escalation. “Abbiamo sostenuto le operazioni umanitarie in Armenia e Azerbaigian con oltre 21 milioni di euro dall’escalation su larga scala del conflitto nel 2020”, conclude la nota dell’esecutivo Ue.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram


© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Altre notizie

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico

Dalla Camera di commercio di Roma 2,5 milioni per la transizione energetica

Le risorse messe a disposizione puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto

Salario minimo: via libera dalla Camera alla proposta di legge

Il testo passa, ora, all'esame del Senato